Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dirsi definitivo. La delicata torsione del busto e il suo dominio dello spazio sono resi con sovrana sprezzatura, senza il residuo in cui inizia a farsi più consistente la frequenza del nomedi Leonardo nelle opere letterarie. Per la verità, a parte ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 270 monetazione in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con contromarca BY e tridente, 6) epoca a Teodosio II, mentre ammette la possibilità di fare il nomedi Marciano o per la costruzione in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] suo stile quelli della vallata del Rodano", e sebbene il nomedi Primianus non si rinvenga in quest'ultima località, un medaglione Forma 30 è solo lievemente più comune; la Forma 37 domina il campo senza seria competizione. Come nel caso dei ceramisti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] botteghe rinascimentali di aggiungere al nomedi battesimo non il patronimico ma piuttosto il nome del maestro. Continue peregrinazioni (1500-1519)
La contrastata conclusione della dominazione sforzesca, a seguito della vittoria dell'armata francese ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nomedi stile franco-sassone. La varietà dei codici e la mancanza di sicure notizie hanno finora impedito di localizzarne i luoghi di ornamentale.A partire dalla metà del secolo la committenza fu dominata dalla figura del re Giovanni II il Buono (v.) ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] o regina, nel gruppo della citareda, con quello della domina della Villa dei Misteri, per intendere a quale diverso ambiente più o meno giustamente, sotto il nomedi Paquio Proculo e sua moglie, in cui la posa di maniera, con il papiro e lo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] -babilonesi era dominata da una concezione astrologica e cosmica di tutti i fenomeni vitali. Nella pratica, tuttavia, accanto agli interventi di tipo magico e religioso (il primo atto che compie il curatore è sempre quello di dare un nome al male ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nomedi Cirenaica, nella [...] dai fianchi scoscesi, delle quali l'occidentale domina il paesaggio circostante dal limite meridionale del pianoro "ηλ ...ς ἠργάσσατο" in cui il Ferri propone di leggere il nomedi Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e dallo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di che quel tipo di pietra venne rimpiazzato dall'arenaria. Quella che domina nell'Alto Egitto, al di sopra di Tebe, è di sacerdotale, che variarono nel corso della storia. Prendono il nomedi Libro delle Porte, Libro delle Caverne, Libro del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Costantino a Silvestro della sua corona, in «segno di decoro regio e didominio temporale i sigilli papali plumbei con i ritratti degli apostoli e il nome del pontefice A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro, cit., pp. 76-77.
71 W. Ullmann, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...