Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] sua volta la quadriga solare, vista di fronte, inserita entro un quadro didominio cosmico: a bordo del carro è tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora dal nomedi Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, Costantino II o ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei suoli, umidità e siccità: sotto il nomedi 'costituzione', studiavano questa combinazione delle determinanti potere (v. Sassen, 1993); la politica territoriale sarebbe dominata da altre più importanti politiche: quella economico-finanziaria in ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] costruita. La lettera hā non esiste nell’alfabeto greco, e il nomedi Hilānī [Elena] è composto da cinque lettere: la prima è inflessa indebolì. Animati dal naturale spirito di corpo, gli ebrei si liberarono del loro dominio. Il potere fu esercitato ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Fiorentino e Cortona, dove è segnato per due volte il nomedi "Antonio". Nel 1502, contemporaneamente a Leonardo, Giuliano da dei Dieci di balia: proprio quell'anno la città passò dal dominiodi Siena a quello di Firenze e il G. fu incaricato di fare ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al dominio tolemaico, è organizzata come una provincia romana, imperiale in conservato il nomedi due artisti, attivi a Kition negli ultimi secoli a. C.: si tratta di ‛Azarba‛al ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] i legami imposti dalla logica, dalla morale e dai gusti dominanti.
Vi era altresì la sfera dei sogni, dei ricordi si chiamava ‟La révolution surrèaliste" ricevette nel 1930 il nomedi ‟Le surrèalisme au service de la rèvolution". Nel 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] del IV sec. a. C. è dominata, a T., dalla figura di Archita, filosofo pitagorico, uomo politico e scienziato gran parte distrutte, erano attraversate da varie porte, una delle quali aveva il nomedi Temènide (Polyb., viii, 28,2; cfr.: Liv., xxv, 9, 9 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] gli stili anteriori all'invasione. L'influenza dominante fu quella di un codice carolingio, il Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32), dell conobbe nuovamente un momento di grande inventiva. Tale fenomeno prende il nomedi decorated style, un ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fenicio. Tributaria di Cartagine almeno dal IV sec. a. C., la città passò nel dominio del re di Numidia, Massinissa, e grandioso complesso delle costruzioni che vanno sotto il nomedi costruzioni severiane. È un complesso vario nei suoi elementi ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] una vittoria certa e piena, di un dominio sicuro e totale, assai lontane dai trepidanti simboli più antichi - la palma, la corona - che evocavano la speranza di vittoria sulla morte eterna e sul male nel nomedi Cristo. Ma alcuni tratti ben definiti ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...