LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] costruita, contigua al Palazzo d'Inverno, che prese appunto il nomedi Ermitage e che serviva da cornice a ricevimenti e feste. ultima fase di sviluppo. Si tratta di rarissimi ornamenti di ferro traforato con l'immagine della dea dominatrice delle ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] entro cui si svolse la storia dell'arte b. eludono una precisa definizione. Cuore del dominio bizantino era il territorio che può andare genericamente sotto il nomedi regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area da cui la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Klepsỳdra e dell'Asklepièion. Di queste mura basse, interessate da un complesso di ingressi noto col nomedi Enneàpylon, si hanno varî nota ricostruzione, dalla figura di Atena, si sdoppia e si apre ora nelle due figure dominantidi Atena e Zeus. Non ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (otto miglia), entrambi con il nomedi ῾Abd al-Malik. Parallelamente, sul Golan, nei pressi di Zemah, un'iscrizione commemora la didominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu vissuto solo di riflesso e marginalmente dai monaci della laura di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] .
(S. Donadoni)
2. Oriente antico. - Sotto il nomedi Oriente antico s'intende abitualmente la regione compresa tra l'Egitto per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, p. 11-14: per quella di Azio: Tod e Accame, op. cit., ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] insediarono nella zona dell'Aquitania. Le prime coniazioni sono di solidi a nome dell'imperatore d'Occidente Flavio Onorio (395-423), che coniata durante il periodo didominio nella penisola iberica, in pezzi da un terzo di solido bizantino. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] carta, come un tipo del tutto nuovo di realtà edificata, Gottmann diede il nomedi megalopoli, dal greco μεγάλη πόλις, città molto città assumono un'importanza strategica del tutto nuova, dominando la gerarchia internazionale. La loro esistenza e la ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dominante); lo provano l'a. della quarta tomba del recinto circolare di Micene e quelli delle dimore private di Creta e di rilievo del Museo Naz. di Roma, noto con il nomedi Trono Ludovisi. Infine, si è creduto di poter identificare un tipo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] finale con un museo destinato a raccogliere, nel nomedi Hitler, i tesori d'arte selezionati sia nell'Occidente dominio dei romani e non vi fu domus di cittadini abbienti che non esibisse opere di artisti greci o orientali. L'importazione forzosa di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] l'Inghilterra basti ricordare il nomedi D. Hardy: Skipped by the light of the moon - titolo di uno spettacolo musicale dei e nell'occultismo in un'epoca in cui la cultura è dominata dalle scienze positive. Il mondo dell'elettricità, dei trasporti ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...