OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] da questi centri fu istituita una contea, che assunse in seguito il nomedi Olanda. Il primo conte della regione fu Teodorico I (922-939), . Il figlio di Guglielmo II, Fiorenzo V (1256-1296), riuscì ad annettere al suo dominio la Frisia occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nomedi Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ribellione di Diodoto (250 a. C.), nel dominio greco battriano (Strab., xi, 11, 2; aggiungiamo che monete di Eutidemo con il nomedi Rivdad: la ripresa è caratterizzata dalla costruzione, sul terreno accuratamente livellato, di una imponente ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] successione sotto il dominio bulgaro, serbo e bizantino. Alla fine del sec. 14° la dominazione turca si estese 14°, e anche con qualche interruzione, esso rimase solo come nomedi un tema bizantino nella zona orientale della penisola, nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nulla più che un richiamo legittimistico. T., con il Gandhāra, fu comunque aggiunta ai dominî Kuṣāna non prima di Vima Kadphises, figlio di Kujula. Il nome della dinastia è strettamente legato alla cosiddetta arte del Gandhāra, che a T. assume però ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] del fiume presso il primo quartiere della città, meritò il nomedi tetrapolis, tramandatoci sin da Strabone, in seguito alla fondazione, e crescente splendore durante tutti i secoli del dominio dei Romani, che ne compresero l'importanza commerciale ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] privarono la G. di una forma didominio organizzato. Con Alfonso II, re delle Asturie e di León (791-842), di oreficeria che compongono i tesori ecclesiastici: la statuetta-reliquiario di S. Giacomo, il c.d. Santiago Coquatrix, che deve il suo nome ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] . I. Starcky, op. cit. in bibl., p. 29, 7). Il nomedi P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C della città.
All'epoca di Diocleziano la città fu parzialmente ricostruita, e sotto il dominio degli imperatori bizantini, specie sotto ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] nel 1271, all'epoca del re di Francia Filippo III l'Ardito (1270-1285), ricevette il nomedi Joyeuse: essa presenta pomo aureo e grazia; la croce come segno del dominio cristiano sul mondo è posta di regola direttamente sul globo. Una particolarità ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] nomedi una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo didi Reggio e Modena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] veniva a fiancheggiare l'accesso urbano dall'esplicativo nomedi porta Maiestatis.
Ancora tangibili sono le emergenze del tratto orientale delle mura urbane e in posizione dominante sull'abitato viterbese.
Nell'area in questione, oggi racchiusa ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...