Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , dal titolo Il dominio temporale della S. Sede, stigmatizzò l'idea di voler fare "suddito di una potenza terrena il al nuovo regime politico, il cardinale Pecci volle indirizzare, a nomedi tutto l'episcopato umbro, una lettera a Pio IX per ribadire ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1509, l'interdetto, Agnadello, la perdita di quasi tutto il dominiodi Terraferma, Venezia ridotta all'ultima difesa della al nuovo pontefice, la prima edizione dei suoi brevi scritti a nomedi Leone X, documento dei suo servizio in Curia, e modello ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominiodi Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] .
Alle Grazie preesisteva, col Fato, l'imperioso dominiodi Giove, Nettuno, Amore; Venere, inizialmente identificata con casa nel pressi del Regent's Park, cui aveva dato il nomedi Digamma - la lettera sparita dall'alfabeto greco alla quale aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] romanità. Il "mito", pertanto, dell'Italia avanti il dominio dei Romani (giusta il titolo dell'opera del Micali) nato dalla Rivoluzione francese, cioè da una rivoluzione impegnata "nel nomedi principii i quali erano (senza che la gente allora se ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tra Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza per il dominio su Roma; di particolare interesse risulta la bolla del 2 dicembre 1417 con . 209-17.
C.Gamberini di Scarfea, Un inedito bolognino d'oro battuto in Bologna al nomedi Martino V (1417/31) ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] inconsueta nel panorama del cattolicesimo italiano di fine secolo, ancora dominato da una mentalità apocalittica e volta Gasparri alla Segreteria di Stato (R. Aubert, C. Falconi, M. Agostino). Il nuovo pontefice scelse il nomedi Pio XI probabilmente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 1216 fu creata dall'elezione di Enrico a re dei Romani, settimo di questo nome, nella Curia di Francoforte nell'aprile 1220. L sua morte rappresentò anche la fine dell'idea imperiale e didominio degli Svevi, che con F. e i suoi ispiratori letterari ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] epici di quel tardo periodo della poesia cavalleresca, quali Konrad Schenk di Limburg. Sotto il nomedi C. 1857, nn. 80, 81, 90-93, 99; A. Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 159 ss.; Annales Parmenses maiores, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] politici nel voler imporre, ad ogni costo, il dominio, dei presupposti e delle finalità politiche dell'ordinamento corporativo a pensione. Si arruolò nella legione straniera col nomedi André Bataille: combatté in Francia nella prima campagna d ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di sentimenti antinazisti, mentre alcuni cardinali italiani gli avrebbero preferito l'arcivescovo di Firenze, E. Dalla Costa. Assunto il nomedi " venivano a convergere le due cifre dominanti del magistero di P.: il primato dell'autorità gerarchica ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...