Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] in particolari condizioni di crescita. Si tratta della proteina Abf2p che contiene un dominio HMG e che di una classe di proteine appartenenti alla famiglia delle elicasi NTP-dipendenti, generalmente note con il nomedi proteine DEAD-box, dal nomedi ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] 300 nucleotidi codifica un dominio proteico lungo 100 aminoacidi. La tabellina costituita di 64 caselle che fa corrispondere a ogni gruppo di tre nucleotidi, detto codone o tripletta, un dato aminoacido prende il nome appunto di codice genetico.
Il ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] Dumas definiva il principio vitale, alla cui invenzione il nomedi Barthez era effettivamente legato. Agli occhi del suo ? Bordeu non si pronuncia, desideroso com'è di restare nel dominio delle espressioni metaforiche, prima fra tutte quella che ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] la trascrizione; questo fenomeno è noto con il nomedi editing dell'RNA. Inizialmente questi risultati hanno spinto completamente casuale e avvenga per ciascun nucleotide all'interno di un dominiodi editing, e che, una volta formatasi la sequenza ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] da alcune versioni volgari del funzionalismo; laddove altre - compresa quella di Parsons, pur ripetutamente modificata - avevano invece insistito sul suo carattere didominio attivo del primo sul secondo. È tuttavia difficile sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] preferiti gli alberi da frutta; non solo querce o faggi, specie dominanti, ma anche castagni, meli, peri, susini, noci; in altre aneto, finocchio, prezzemolo. Le piante per tingere dal nomedi origine germanica (guado blu e giallo, robbia) sembrano ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] destinazione finale della proteina Hsp70 in questione. La proteina Hsc70 bovina è dotata di quattro domini strutturali che formano due lobi con in mezzo una fenditura. La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ione magnesio è situata alla base ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] (RNA recognition motif) e all'estremità carbossiterminale un dominio che contiene residui ripetuti di serine (S) e arginine (R) da cui il nomedi proteine SR. Frequentemente i residui di serina sono fosforilati ed è probabile che la fosforilazione ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , non visibili all'occhio umano, prende il nomedi spettro luminoso.Il colore di cui sono provvisti i corpi opachi è dovuto alla loro capacità di riflettere alcuni componenti dello spettro luminoso e di assorbirne altri.
Ci appaiono bianchi i corpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] fallisce o comunque entra in grave crisi. Le ragioni di tale crisi sono legate alle sue ambizioni eccessive, alla fiducia smodata nella possibilità didominare un campo di fenomeni più complessi di quelli fisici con i medesimi strumenti in uso nella ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...