I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] politico dei «generali costituenti» francesi, che dominano, di fatto, le nuove repubbliche militari. Sebbene non compaia espressamente nei dispositivi sottoposti al voto popolare, il nomedi Bonaparte monopolizza – in anticipo rispetto alla Francia ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] il positivismo giuridico non è una dottrina unitaria. Di fatto il nomedi 'positivismo giuridico' si applica egualmente ad almeno ricade sotto il dominiodi una norma particolare (che lo vieta) o ricade sotto il dominio della norma di chiusura (che lo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ma una sovranità senza limiti, il pieno dominio, anzi una forma didominato dispotico e dunque ‘totale’.
Le due fa la predica al papa, gli insegna la teologia, lo apostrofa in nomedi Dio, lo supplica a ben fare, lo minaccia persino, se non metterà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Franchi per il dominio dell'Italia. Potrebbe darsi che proprio durante la guerra franco-bizantina, o poco dopo, qualcuno, in Francia o nell'Italia devota a Carlo Magno e al Papato, non esitasse a elaborare il falso che va sotto il nomedi Donatio o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] Il dominio della logica è più ampio del dominio della verità. Le norme non hanno valori di verità, ma non per questo sono prive di valori logici prende il nomedi 'ponderazione' o 'bilanciamento', e somiglia a quel modo di ragionare che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] di scambio e i rapporti di convivenza. Volendo dare un nome alle due situazioni di giustizia si può parlare nel primo caso di giustizia retributiva, nel secondo di da quel groviglio di rapporti didominio economico, spirituale e politico, di cui è ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di cause, essendo più forte la tentazione di dedicarsi alle emergenze, in nomedi snobistiche autoreferenzialità e di un angusto sentimento di casta anziché in nomedi si svolgerebbe attualmente sotto il dominio delle correnti associative della ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legittimità dal punto di vista di oggettive configurazioni didominio.
Tre sono di cronica debolezza, anche movimenti autoritari e oligarchie criminali possono trovare legittimazione in nome delle colpe di regimi passati. Il tracollo economico di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] parlare di un sistema feudale, e neppure propriamente di un qualsiasi sistema, bensì di una coesistenza didominazioni formazione di peculiari ceti rurali di origine giuridicamente mista, ceti non di rado qualificati dalle fonti con il nomedi servi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] degli organi delle NU sono soggetti al limite generale del dominio riservato (art. 2.7), che poteva essere interpretato in trasformata in un’organizzazione permanente ed ha assunto il nomedi OSCE. Uno degli scopi principali dell’OSCE è costituito ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...