(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 785). - Educazione: Ordinamento scolastico (p. 785); Istituti scientifici e culturali (p. 789). - Dominî coloniali (p. 790).
Ordinamento politico.
Lo stato italiano ha assunto il nomedi Regno d'Italia per la legge 17 marzo 1861, n. 4671, che ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , nella famiglia, del dominio sul ducato rispettivo. Nei ducati persistevano le contee che ai confini mantenevano il nomedi marche, cui erano preposti i margravî, con compiti di difesa, salvo a divenire base di operazioni offensive contro i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di contro i ‛Habbādidi di Siviglia, e poi Málaga cadde in dominio del sovrano di Granata. Invece, i ‛Habbādidi, che nei primi tempi per legalizzare il proprio potere si erano serviti del nomedi Hichām II sostenendo la finzione di un tale di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] U. R. S. S.), si è conservato, come s'è detto, il vecchio nomedi Russia, sia limitato alla zona europea, sia esteso all'intero dominio della federazione sovietica. In senso del pari improprio (e non ufficiale) s'indica anche da taluni con Russia la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] C., si ha Θῖνα (acc.).
Nel Medioevo si diffuse in Europa il nomedi Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il quale, verso il 1000 d. C., dominava la via della seta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive la Cina alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tuttavia, amministratore e organizzatore eccellente. Invece didominare la corte, come i Fujiwara e i sovrano vittorioso entrava in Yedo, che venne fatta capitale col nuovo nomedi Tōkyō; in essa fu trasferita la corte, mentre si proclamava iniziata ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] media del 18,2‰ all'anno (nel territorio già sotto il dominio russo nel periodo 1867-1885 l'aumento fu addirittura del 22‰). un periodo nuovo. Nei suoi principî la storia di questo teatro è legata al nomedi Maciej Kamieński. Più tardi, dal 1800 fino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu non ultima causa dell'opposizione al rinnovato dominio bizantino e della sua caduta di fronte all'invasione longobarda.
Se gl'interventi degl'imperatori in questioni di fede non bastassero, il nomedi melchiti "seguaci dell'imperatore"), dato agli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Impero romano - donde anche il nomedi Impero d'Oriente, col quale spesso viene nomedi Basilio II è principalmente legato alla distruzione del regno bulgaro. Agl'inizî del sec. X, questo era stato sul punto di sostituirsi a Bisanzio nel dominio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mondo romano. È noto che la regione che ora porta il nomedi Romania nei tempi antichi si chiamava Dacia e che essa fu XII, durante il quale tempo nell'antica Dacia penetrarono e dominarono successivamente i Goti, i Sarmati, gli Unni, i Gepidi, ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...