Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di grandi Stati, che avevano consolidato il loro potere sul territorio originale e si contendevano il dominio teme che essi possano complottare contro lo Stato di cui sono ospiti o attentare, in nomedi una diversa lealtà, ai vincoli che uniscono i ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la marittima.
Il 5 apr. 1883, svolgendo anche a nomedi Luzzatti una interpellanza sui rapporti tra industria e amministrazione dello B. annunciò anche l'invio di un contingente di truppe a Salonicco e l'obiettivo del "dominio dell'Adriatico" e "i ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] intuito politico-diplomatico.
Dopo una nuova missione in Francia a nomedi Massimiliano e Margherita per curare l'esecuzione dei patti e per Austria poneva infatti le basi per il successivo dominiodi Carlo sui Reami spagnoli, conservava la sua ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Pandolfello Piscopo (noto anche con il nomedi Alopo), assunse il ruolo di amante. Tuttavia, gradualmente, in questa e il potere cadde nelle mani di avventurieri militari e dei magnati che dominavano le province. I conflitti dinastici durati ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di vista economico e politico bensì anche etico, individuandone "la fonte suprema" nell'"instaurazione del dominio ", in nomedi un sentimento di amicizia verso il collega di facoltà, il quale "affranto … abbisognava di un lungo periodo di riposo", ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] .
Misura specifica che si estende oltre l’ordine generale (in negativo) di astensione è quella costituita dall’ordine (in positivo) di trasferimento del nome a dominio in favore del beneficiario del provvedimento interdittale (art. 133 c.p.i ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 1407 (come testimonia l'incipit del primo registro di gride a nomedi G.), per quanto formalmente regolata dagli statuti promulgati a uno stato di perenne conflitto.
I dominidi G. attraversavano allora una fase di profonda crisi economica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] possibile il potere dei ceti, in nomedi una centralizzazione considerata fattore di modernizzazione, a quelle che, viceversa nazionale; qui compare il termine etnicarchia come sinonimo didominio nazionale: «il solo veramente repubblicano»).
Se è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] . Romano è pienamente inserito in questa cultura dello Stato di diritto, dominante tra Otto e Novecento, anche in Italia. Il manuale in Frammenti di un dizionario giuridico, cit., p. 227); la rivoluzione stessa, in nomedi principi di giustizia, quasi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] lecito avanzare ipotesi circa la presenza di G. a Napoli, ma non più di questo.
Il nomedi G. è legato al parere dell'antica redazione. Casus codicis: a partire dall'explicit "Casus domini Guidonis" Maier, D'Amelio e Dolezalek li attribuiscono a G., ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...