Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nomedi Gustavo I) conquistò con l’aiuto di Lubecca la capitale e cacciò i Danesi dal in Danimarca da G. Brandes, divenne la moda letteraria dominante anche in S., ed ebbe il massimo rappresentante in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] borghesia si sollevarono, acclamando re il duca di Braganza che prese il nomedi Giovanni IV. Per 24 anni durò la progressiva liberazione delle varie regioni dalla dominazione araba, a tutto il Portogallo. Su di essa hanno avuto un notevole influsso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] il neoromanticismo nazionale, che in F. assume il nomedi carelianismo. Partiti dal realismo arrivarono al neoromanticismo A. .
Dalla Seconda guerra mondiale e specialmente dal dopoguerra dominano tendenze nate nel segno del nuovo e del diverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] era il bielorusso.
La chiamata al trono di Polonia del duca Jogáila (che col nomedi Ladislao Jagiełło sposò l’erede della corona polacca neoclassica (J.B. Knackfuss, L. Stuoka Gucevičius) dominò fino al primo quarto del 19° secolo. Pittura e ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] sotto la dinastia Karađorđević, nel 1929 assunse il nomedi Regno di Iugoslavia (➔). Questo fu però dissolto, durante la dominio ottomano provocò nel principato autonomo di S. un’ondata di entusiasmo nazionale e antiturco. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] d’Inghilterra (morta Elisabetta senza discendenza), con il nomedi Giacomo I, si servì del nuovo potere per con una popolazione di stirpe anglosassone nel 7° sec. d.C.; subì l’influsso delle lingue dei diversi dominatori della regione (notevole ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nomedi Iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da nord navi veneziane e anche genovesi. Ma, durante il dominio degli Angioini, l’accresciuta pressione fiscale e l’ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , sebbene l’alta valle del Tronto ricada già in un dominio temperato fresco e la parte terminale dello stesso corso d’acqua di dissodamento della terra.
Solo sotto gli Ottoni, nel 10° sec., comparve il nomedi Marca (dal germanico marka «segno di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nel 1402), e conquistata nel 1406 da Firenze.
Dal dominio mediceo alla Seconda guerra mondiale
Con il ducato e il e provvedendo a eleggere un nuovo pontefice, Pietro di Candia che, con il nomedi Alessandro V, approvò le decisioni conciliari e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ligure, la città crebbe poi a opera dei Galli, prendendo il nomedi Ticinum. Nel 2° sec. a.C. fu sottomessa dai Romani e (1527). Il dominio spagnolo, affermatosi con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), rafforzò il carattere militare di P., ridotta a ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...