Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] parte della possidenza, prende tuttora il nome della sua città, sino al confine d’altro popolo che prende nome d’altra città. In molte rafforzerebbe la percezione di un dominio assoluto della classe dirigente dell’ex Regno di Sardegna sul nuovo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 8 a.C.), che segna l’inizio del dominiodi Dionisio I. Dopo una tirannide di 30 anni la città comunque risorge e rifonda Nel 273 a.C. Roma vi dedusse una colonia di diritto latino, dinome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde sin dalla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] con il ricco Stato di Urartu, che nella prima metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovest del è attestato un personaggio con lo stesso nome a Minturno. Gli interessi commerciali di questo personaggio sono diversi; il relitto infatti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di tratti culturali cretesi (architettura, sistemi di scrittura e di contabilità), ha portato a ipotizzare l’esistenza di un dominio , Athens 1997.
Gournià
di Luigi Caliò
Il nome antico del sito, che si affaccia sul golfo di Mirabello, è sconosciuto. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza oscillante tra i 100 e i 150 ha, a dominiodi territori di circa 1500 km² con dagli inizi del VI millennio a.C., prendono il nome dalla presenza di uno o più fossati che recingono l'abitato: le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a est decumanus maximus furono costruite le terme di S. Barbara, che devono il loro nome a quello del quartiere in cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Cordova); Hispania Tarraconensis (dal nome della capitale Tarraco, di quelle dell’Eretteo di Atene) alternate con clipei contenenti busti di Giove Ammone, ma anche di divinità proprie del mondo celtico (Cernunnos), a simboleggiare il dominiodi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] decade del VI sec. a.C., dopo la caduta dei tiranni, è dominata dalle riforme politiche e amministrative messe in atto da Clistene a partire dal 508 il cui nome è sconosciuto, che ha realizzato anche il tempio di Efesto ad Atene, quello di Ares ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] definizione di tracciati viari ad esclusive motivazioni economiche che, se pur necessarie e in taluni casi dominanti, non unì Milano ad Aquileia. Questa nuova arteria, di cui non è noto il nome antico, venne denominata Gallica a partire dalla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la fondazione del santuario di Cibale a Nisì.
Caduta sotto il dominio persiano, Lesbo fu tributaria di Ciro e nel 499 chiamarono Parthenia; lo stesso nome greco dell’isola ha origini asiatiche, mentre il nome Imbrasos è di origine caria. L’isola ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...