Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] da trasmettere prende il nomedi disegno di analisi. L’efficienza e le possibilità d’un sistema di trasmissione delle i. dipendono codifica opera nel dominio spaziale (tecniche spaziali) agendo sui valori dei pixel, nel dominio trasformato (tecniche ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] della s. e i punti del dominio D. A questa distinzione si sovrappone una classificazione derivante da altre proprietà (s. algebriche, trascendenti, spaziali, iperspaziali ecc.); alcune s. sono indicate mediante il nomedi chi le considerò (per es., s ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di ciascun tipo è il valore massimo Q (in J/m3) del prodotto BH, che prende il nomedi fattore di merito dominio; in tal caso la variazione di magnetizzazione può avvenire solo per rotazione della direzione di magnetizzazione del dominio ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] tre distanze diverse e finite, l’altra invece relativa al nomedi un importante minerale appartenente alla classe stessa (➔ cristallo).
dominio sull’altro, instaurando una situazione di costante competitività, da cui può scaturire un equilibrio di ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di un fondo continuo di emissione, al quale sono sovrapposte numerose righe e bande oscure di assorbimento (che, nel caso del Sole, prendono il nomedi righe o s. di complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominiodi T esiste un elemento x≠0 tale ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] ).
Fisica
B. magnetica Dominio magnetico di forma cilindrica del diametro nomedi b. a tutti i documenti emanati dalla cancelleria papale, muniti di sigillo metallico pendente (dalla fine del 19° sec. il bollo di piombo, recante l’effige di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] indicò questo campo 'viscoso' col nomedi melassa ottica.
La tecnica di raffreddamento e intrappolamento degli atomi è alla fase, e che segnano la linea di demarcazione tra dominio 'classico' e dominio 'quantistico', sono raggiunti da un semplice ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ciò in armonia col sorgere dello spirito di indagine nel dominio delle scienze naturali.
Giambattista Porta descrisse nel verso: da qui il nomedi equicorrente" o "unicorrente" dato alla macchina medesima.
La macchina di Stumpf ha dato buoni risultati ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] onda con una fase che dipende dal potenziale di gauge del dominio. Questo è stato dimostrato dal fondamentale esperimento proposto nomedi gruppo di gauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nomedi gruppo delle trasformazioni di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] prima lega commerciale a memoria di forma, a base di Ni e Ti. Essa fu battezzata con il nomedi NiTiNOL (Nickel Titanium Naval Ordnance una fase di rinforzo, sotto forma di particelle, di wiskers o di fibre continue, entrando nel dominio dei materiali ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...