RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , come abitualmente si fa, il valore di 30 MHz come valore discriminante tra il dominio della r. troposferica e quello della r alla densità elettronica massima Nmax di una certa regione ionosferica si dà il nomedi frequenza critica della regione in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] gli αi hanno ancora il nomedi esponenti caratteristici, le ϕi(τ) = ϕi(τ + 2π) sono funzioni periodiche di periodo 2π, le ci di molte strutture che, per poca snellezza rispetto alla formola di Eulero e affini, non rientravano più nel dominiodi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] attualmente utilizzato va sotto il nomedi analizzatore di reti (network analyzer) che, corredato di apposito generatore, misura in modulo anche mediante calcolo la risposta nel dominio del tempo, con risoluzione di 0,01 ns.
Rispetto ai modelli ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] dal terzo termine nel membro di destra è legata alla funzione di correlazione Γ (r1, r2, τ) che prende il nomedi funzione di c. mutua. Di solito si usa la quantità normalizzata
che prende il nomedi grado complesso di c., e che soddisfa la ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Entrambi gli esempi da noi sinora considerati rientrano nel dominio della monostabilità. Un sistema è detto bistabile quando possiede es. alcuni tipi di laser, o un cristallo nonlineare posto in una cavità ottica. Tuttavia, il nomedi b. ottica per ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] . Le forze nucleari costituiscono un dominiodi applicazione particolarmente importante delle interazioni forti un tipo particolarmente restrittivo di simmetria che prende il nomedi invarianza di gauge. Il gruppo di simmetria di colore è il gruppo ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] macroscopico sia per le particelle elementari, nel dominio degli effetti quantistici. La teoria della relatività cui periodo è uguale al periodo di rotazione. La stella di neutroni prende allora il nomedi pulsar. L'energia irradiata è fornita ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] applicazioni militari, una normativa nota sotto il nomedi Tempest (Transient electromagnetic pulse emanation standard). Essa segnali nel dominio del tempo, mediante campionamento e filtraggio con trasformata di Fourier. I dati della misura di un ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] che risultano di transizioni quantiche e appartengono ai dominî X e γ; la durata della vita media di questi nuclei effetto fotoelettrico noto sotto il nomedi conversione interna, che dà luogo alla emissione di un elettrone negativo. Si assiste ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] per ogni istante di tempo nel caso di un dominio limitato (recipiente di taglia finita) o di condizioni periodiche al verso le piccole scale attraverso un meccanismo che prende il nomedi 'cascata dell'energia'. Poiché il termine lineare νΔv non può ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...