FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] e la pressione in P. Si sostituisce S con un dominio S* risultante da un numero finito H di subdomini S(h), che costituiscono gli elementi finiti, scelti in nomedi "f. asimmetrica" dato alla dinamica dei fluidi strutturati: la considerazione di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nomedi "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] a una distribuzione U′(x, y, z = c) che è il prodotto punito per punto delle due funzioni
Nel dominio delle frequenze spaziali, eseguendo le trasformate di Fourier dei due membri della [12] si ha
In particolare, se la U è un'onda piana diretta lungo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] per ben 34 anni, divenendo di pubblico dominio solo nel 1966: da tale data di S. Esposito et al. (Dordrecht-Boston 2003), precisamente i suoi appunti di studio (i "Volumetti"). Per pubblicare gli appunti di ricerca del M. occorrerà tempo. Al nome ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] contrasto con quanto espressamente riconosciuto come il dominiodi ricerca proprio dei Meteorologica (vale a dire di essere, di sussistere in sé, di essere una sola essenza, di portare la diversità, di dare al tutto la sua essenza e il suo nome ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ) 'evanescenza', cioè le funzioni si appiattiscono sempre di più su tutto il dominio, disperdendo la loro massa; (b) 'dicotomia', A tale struttura, che si estende per milioni di anni luce, è dato il nomedi Great wall.
Una fase quasi metallica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] in mare, è il frutto di una concezione molto ingegnosa. Si tratta dello strumento noto con il nomedi back-staff, inventato dall'inglese applicati a questioni che allora erano in realtà didominio della filosofia naturale, quali la balistica e lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] in Olanda, la fisica sperimentale, associata allora al nomedi Isaac Newton, viene introdotta in Francia negli anni Quaranta più qualificata, la cui evoluzione in Francia è dominata dalle figure di Lavoisier e Charles-Augustin Coulomb (1736-1806).
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] complesso di materie che andavano sotto il nomedi 'matematica mista': astronomia, geodesia e cartografia, navigazione e altre discipline, che attualmente si potrebbero classificare nell'ambito della matematica applicata. Il settore era dominato dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di Halle, i fenomeni descritti iniziavano a essere conosciuti con il nomedi 'galvanismo'.
Riempite una tazza di stagno con acqua di scienza nelle università tedesche ‒ come quella di Gottinga ‒ dominate da esponenti tradizionali della scienza fisica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] designati con il nome, poco appropriato, di 'elementi della sensazione', sono, di fatto, neutrali, e non sono né nella mente né nel mondo; la stessa distinzione interno-esterno è infatti una costruzione che appartiene al dominio degli elementi. Che ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...