CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] popolazioni dell'Indostan. I Portoghesi, dominatoridi questi mari, avevano gravato di forti dazi questo commercio sicché fruttava la Chiesa di Roma e il regno etiope contro la strapotenza musulmana, in nomedi papa Leone X, anch'egli di casa Medici ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] compresi
Le tre dinastie
La storia più antica della Cina è nota con il nomedi epoca delle tre dinastie: dal 2200 a.C. al 221 a.C., anche ai progressi nella produzione agricola; si estese il dominio dell'impero in Asia centrale a spese della potenza ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] di 1200 km a meridione di Valaparaìso. Scoperta un’ampia baia, la battezzò con il nomedidi Mocha e a fondare la città di Valdivia, più a sud, il 9 febbraio 1552.
Ora però il capitano generale ambiva a estendere il suo dominio fino allo stretto di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] decisioni del congresso di Vienna, al dominio pontificio. Irrequieto per natura, il B. iniziò allora una serie di viaggi in occidentale del Mississippi, più lungo di quello settentrionale, e, ribattezzando il lago col nomedi Itasca, fissava in esso ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] e in spazi qualunque, il dominio d'applicazione essendo indicato da un'opportuna qualificazione: c. rettilinee, c. cartesiane nel piano rispetto ai due fissati sistemi di curve; le curve stesse prendono il nomedi curve o linee coordinate, e ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). Le fonti archeologiche risalgono al Paleolitico inferiore. L’antico regno di Gojoseon parrebbe essere stato creato nel 2333 a.C. da Danjun, figura semidivina. Successivamente dominarono ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] che collegano questa provincia con il Tirolo austriaco spiegano il nomedi Süd-Tirol (nonché quello di Tiroler Etschland, con cui, fino al 1971, era indicata dallo statuto della regione T.-A.A.). Dominio romano dal 1° sec. d.C., l’Alto Adige ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] al 27 a.C. come colonia romana con il nomedi Augusta Taurinorum. Situata ai piedi dei principali valichi alpini Savoia Torino divenne il polo amministrativo ed economico dei loro domini italiani. Occupata nel 1536 dai Francesi, ai quali rimase per ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] ; le fu imposto allora il nomedi Aureliani (o Aurelianensis) urbs, da cui deriva l’attuale. Nel 451 Attila tentò invano la conquista di O., che dovette cedere invece ai franchi di Clodoveo (498). Dopo la spartizione del dominio franco, con Clodomiro ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] 12° e il 15° secolo fu gradualmente sottomessa al ferreo dominio dell'Inghilterra, da cui riuscì in gran parte a emanciparsi invece l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth e assunse il nomedi Stato libero d'Irlanda.
L'Irlanda nel Novecento
La ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...