Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] NO, dall’Asia. Il nomedi A. fu esteso verso il 1570 all’intero continente, ma si conservò anche quello di Indie Occidentali per l’area e un rallentamento del ritmo di crescita, conservano un’indiscussa posizione didominanza, non tanto per i valori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] una piazzaforte ad Avaris e di là mossero verso il resto del paese. Non riuscirono tuttavia a ottenere il dominio su tutto l’E. se dall’Egitto.
Un altro gruppo di scritti va sotto il nomedi Lamentazioni: componimenti che raccolgono ancora ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] An Men. In Birmania le rivendicazioni delle minoranze portano al cambiamento dinome del paese, che diventa Myanmar per eliminare il riferimento esclusivo all’etnia dominante.
1990-1999 Nell’A. centrale, lo sfaldamento del potere sovietico genera ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] così chiamata dai Romani sin dal 3° sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al il 22 marzo 1848 si liberò dalla dominazione austriaca (Cinque giornate di M.), combattendo contro le truppe del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] terminate con la disfatta di questo a Cunassa (401), la pace di Antalcida del 386, che ribadiva il dominio persiano sulle colonie greche d grande sforzo di modernizzazione dello Stato persiano, che nel 1935 prese ufficialmente il nomedi Iran. Nella ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nomedi Sierra Madre del Sud e arrivano fino a 3700 m. A S dell 20) sia nei 15 anni successivi alla sua cruenta deposizione, dominati da tre generali: Obregón, A. de la Huerta e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] si è affermata quella che è divenuta la tendenza dominante nella crescita urbana di P.: l’espansione verso la pianura occidentale, in quella straordinaria opera di speculazione edilizia che meritò poi il nomedi 'sacco di P.', producendo alla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e attribuirono alla città, sorta per processo sincretistico, il nomedi Velzna (Felsina in latino). Conquistata dai Galli Boi verso Comuni la storia cittadina è poco documentata. Durante il dominiodi Teodorico e dei suoi successori, B. rimase più o ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] città, G. fu riedificata e assunse il nomedi Aelia Capitolina.
Conquistata nel 614 dai Persiani di Cosroe II, G. fu riconquistata da Eraclio quando fu occupata dal sultano turco Selīm I.
Il dominio ottomano ebbe termine nel 1917, con l’occupazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] ’843 in contado autonomo con il nomedi Marsia, l’A. passò nel 926 sotto il dominiodi Attone borgognone e di Berardo detto il Francico. Dopo una lunga serie di lotte e di tentativi di penetrazione normanna, il re di Sicilia Guglielmo I ottenne da ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...