La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di mezzo millennio dominio incontrastato di Arabi, Persiani, Indiani e Cinesi. Nell'Oceano Indiano gli Arabi disponevano di parte, anche le loro declinazioni avevano un ruolo, e portavano lo stesso nome, b e d, b ed e, ecc. Si diceva che si trovavano ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] la sta trasformando, dal punto di vista religioso, da società dominata o dal monopolio cattolico o dal Radicalism and Politics in the Middle East, Albany.
S. Vignato (2000) Au nome de l’hindouisme, Paris.
S. Zamagni (2009) Economia ed etica. La crisi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] c'è stato il matrimonio, il 19 ottobre 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di km2 355.000, che si estendeva nella parte centrale ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] dominano quelle dei negozi francesi, un tempo padroni assoluti di Midtown, e di quelli americani, alcuni dei quali (come Brooks Brothers) sono poi di proprietà di controllo inglese, assumendo il nome attuale in onore del duca di York, fratello del re ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Sovietica), a seguito del quale il DSDP cambiò il suo nome in International Phase of Ocean Drilling (IPOD). Diciotto mesi evidenze di deformazioni compressive di portata regionale, ritenute tipiche dei continenti. La presunta separazione del dominio ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] cinque-seicenteschi, così come i resoconti di viaggio anteriori e del tempo del dominio turco, tra il 1541 e il costituito da un battifredo (detto nel Medioevo torre di Stefano, dal nome del fratello di re Luigi I, e quindi databile agli anni ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] quale non rimane alcuna traccia, era legata al nome e al luogo di sepoltura della testa di s. Giovanni Battista e sorgeva sul sito del dai Selgiuqidi.Nonostante alcune fasi di relativa ripresa, come durante il dominio della dinastia dei Buridi (1117 ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , dopo la caduta di quest'ultimo, agli inizi del sec. 10°, ai sovrani boemi; a quest'epoca risale anche il nome della città, che sotto il dominio dei sovrani boemi, in regime di autonomia. Da quel momento il potere del principato rimase di fatto, pur ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] di elaborare le prime attendibili stime dell’estensione dell’Australia orientale, di cui Cook prese ufficialmente possesso in nomedominio coloniale, e cioè ricadde sotto il controllo della Germania a N (Terra dell’imperatore Guglielmo e Arcipelago di ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] Sorse così la città che gli Arabi chiamarono al-Fustat, nome derivato dal latino fossatum, che significa appunto "luogo fortificato , sotto il dominiodi Saladino e poi dei sultani mamelucchi ‒ la casta di soldati perlopiù turchi di origine servile ( ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...