Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con il nomedi marca Veronese (976). Distaccatosi nel 1077 Per la Pace di Presburgo (26 dicembre 1805) fu integrato nel Regno d’Italia. Tornato nel 1815 sotto il dominio dell’Austria ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nomedi Iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da nord navi veneziane e anche genovesi. Ma, durante il dominio degli Angioini, l’accresciuta pressione fiscale e l’ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , sebbene l’alta valle del Tronto ricada già in un dominio temperato fresco e la parte terminale dello stesso corso d’acqua di dissodamento della terra.
Solo sotto gli Ottoni, nel 10° sec., comparve il nomedi Marca (dal germanico marka «segno di ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nomedi Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran numero didominio romano si restrinse sempre più: l’ultimo territorio fedele a Roma fu il regno di ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] Paoli che assunse il governo con il titolo di generale. Con il trattato di Compiègne (1764), la Francia ottenne di presidiare le piazze più importanti e di trattare con gli insorti a nomedi Genova. Paoli, tuttavia, non acconsentì a disarmare, perciò ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] provincia con il Tirolo austriaco spiegano il nomedi Süd-Tirol (nonché quello di Tiroler Etschland, con cui, fino al capoluogo: Merano, Bressanone, Vipiteno, Brunico, Malles Venosta.
Storia
Dominio romano dal 1° sec. d.C., l’A. appartenne ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] traffici commerciali tra le sue coste.
È noto con il nomedi Scudo baltico (o scandinavo) il grande massiccio costituito da che otteneva basi dalla Finlandia ed estendeva il proprio dominio con l’annessione degli Stati baltici nella compagine ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] il dominio sovietico e organizzata nella Repubblica federata Carelo-Finnica; nel 1945 l’istmo careliano con Vijpuri e Kakisalmi fu amministrativamente staccato dalla C. e aggregato alla regione autonoma di Leningrado. Assunto nuovamente il nomedi ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] nomedi "strutturalismo". L'idea di lingua come "sistema" (come "struttura", diranno poco dopo i linguisti del Circolo di Praga) è una di i suoi limiti, a riscoprire più adeguatamente il dominio dell'extrasemiotico e, nello stesso tempo, a riproporre ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (quando il dominio germanico a prevalente cultura orale limita molto lo scritto) agli ultimi, la produzione di testi si moltiplica
Dal punto di vista filologico la tradizione classica proponeva un metodo già consolidato nel nomedi K. Lachmann ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...