Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] assegnata per ricerche nel dominio dell'analisi matematica, nel congresso di Nizza del 1970 tre Eilenberg e S. MacLane), si può far risalire la nuova disciplina che ha preso il nomedi a. omologica (v. in questa App.). I francesi J. Leray, J. P. ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] il nomedi Newton di punto interno).
Nell'ottimizzazione di problemi non lineari, dove il punto di minimo può di fatto cadere anche all'interno del dominiodi ammissibilità, di fondamentale importanza è il concetto di convessità (sia del dominio ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] gli omomorfismi iniettivi sono nuclei (identificati col loro dominio), e gli omomorfismi suriettivi conuclei (identificati col nella categoria duale A* di A, ma anche in A (si usa, quando non troppo sgradevole, dare a P* il nomedi P col prefisso co, ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] in (u, v), prende il nomedi "d." in (u, v). In altre parole: la d. [fn(x)] è la classe di tutte le successioni fondamentali in ( un punto singolare (caso di una sola variabile reale indipendente), oppure si passi da un dominio all'altro dello spazio ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] α ≤ 2. La costante α prende il nomedi ‛esponente caratteristico' della distribuzione stabile. Per α di moti browniani indipendenti, si sviluppa nel modo seguente. Sia D un dominio liscio sul piano e sia f una funzione continua sulla frontiera ῼD di ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] dell'esistenza della soluzione del problema di Dirichlet nel caso didominî limitati e uniformemente convessi del piano cui il nomedi omogeneizzazione con il quale ci si riferisce a questo tipo di problemi. Poiché la matrice αij non è, di solito, ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] è un operatore, lineare o no, che applica uno spazio D(A) (il ‛dominio' di A che, nella sua definizione, tiene anche conto delle condizioni al contorno) su indicare col nomedi condizioni di Lopatinski-Shapiro.
Ciò permette, allora, di risolvere il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Viète tratta il teorema della radice, al quale è stato dato il suo nome per il caso n=2, 3, 4 e 5.
Tra i più disposti a divulgare metodi e risultati non ancora divenuti didominio pubblico, nel timore che gli interessati non si rivolgessero ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] formula
La differenza
prende il nomedi ‛sovrabbondanza' del sistema e didominî omogenei limitati in ℂn per l'azione di gruppi discreti di tipo aritmetico. Per esempio, per la sua caratteristica di Eulero si ha e (Mg) =
dove B2g è il numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] giorni), per cui il satellite, a cui viene dato il nomedi Caronte, resta sempre nello stesso punto del cielo del pianeta; di questi geni codifica un fattore di trascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che corrisponde al proprio dominio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...