Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] effettuata rappresentando la grandezza in esame in un dominio differente da quello naturale del tempo o dello nomedi FWT (Fast Wavelet Transform). L'esempio in fig. 5 mostra come ricavare la FWT di un segnale discretizzato utilizzando la base di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] fallisce o comunque entra in grave crisi. Le ragioni di tale crisi sono legate alle sue ambizioni eccessive, alla fiducia smodata nella possibilità didominare un campo di fenomeni più complessi di quelli fisici con i medesimi strumenti in uso nella ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] Da diversi anni si adottano infatti modelli deterministici e stocastici nell’analisi di rischio di prodotti finanziari favorendo la formazione di una disciplina nota con il nomedi ingegneria finanziaria. La nuova frontiera ha inoltre già iniziato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] . Quest'ultima proprietà prende il nomedi disuguaglianza triangolare, e la sua di punto di accumulazione e di insieme aperto, era esattamente ciò che permetteva di discutere il concetto di ampliamento del dominiodi una funzione analitica o di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] ristretto', ossia il calcolo proposizionale puramente implicativo, primo esempio sistematico di quello che con il nomedi 'sistemi parziali' diverrà in seguito un vasto terreno di ricerche. Il lavoro si conclude con alcuni risultati concernenti il ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] e in spazi qualunque, il dominio d'applicazione essendo indicato da un'opportuna qualificazione: c. rettilinee, c. cartesiane nel piano rispetto ai due fissati sistemi di curve; le curve stesse prendono il nomedi curve o linee coordinate, e ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] vari fattori di produzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli x di X associa un elemento y di Y (detto immagine di x); si scrive f:X→Y; X è l’insieme di definizione, o dominio, della ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] coste e il cosciotto.
Matematica
Si dice punto di s. di una funzione reale di due variabili reali f, un punto di stazionarietà P, appartenente al dominiodi f, che non sia né un massimo né un minimo locale. Il nome deriva dal fatto che in un intorno ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] della f.: precisamente n è il denominatore, cioè il termine che ‘dà il nome’ alla f. (m mezzi, m terzi, m quarti ecc., a seconda che come opportune classi di coppie ordinate di interi (o, più in generale, di elementi di un dominiodi integrità) tra ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] è annullato nel tempo. Queste nozioni di stabilità, dette di Lyapunov, dal nome del matematico russo che le ha fase storica crebbero fortemente le tecniche di analisi e sintesi del controllo nel dominio della frequenza, basate sulle trasformate dei ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...