GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] III intendeva decisamente imporre il dominiodi Roma su Perugia, tormentata dalle lotte di fazione e governata con fatica del tutto identici: solo nella dedica della versione senza il nome del G. compariva un'avvertenza che imputava la scelta dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] a Parigi con lo incarico di presentare le congratulazioni al nuovo re Luigi XV a nome del granduca, a cui inviava -226r).
Nel conclave del 1769, tutto dominato dalla questione della soppressione della Compagnia di Gesù, il ruolo del C., ormai ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 1733, quando la Lombardia passò per breve tempo sotto il dominio sabaudo, ma all'epoca della stampa del volume il Savoia ed intorno a' critici del medesimo libro di Costanzo Aligieri, pubblicate a Milano, con nome e luogo fittizi, nel settembre 1743 ( ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] nome del duca di Mantova, e più spesso poi in quello di Ferrante Gonzaga, di sondaggi e trattative di notevole rilievo.
Durante il pontificato di Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominiodi Carlo V, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Genova e riuscì ad assicurarsi l’investitura dell’intero dominiodi Carpi. Alberto reagì con una lettera all’imperatore, e Francesco I. Intanto, alla fine di dicembre del 1524, nacque l’atteso erede; il nome era forse Francesco, ma visse solo fino ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] che vennero proposti per quella ricca sede furono più di trenta, ma il Senato veneziano (la Repubblica godeva del diritto di presentare una rosa di candidati per tutti i vescovati del suo Dominio, e tra questi il papa sceglieva chi avrebbe ottenuto ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] legato nella Marca d'Ancona, tesa a consolidare il dominio pontificio in queste province. Già il 25 agosto Pietro di Mattiolo poté registrare il suo ingresso nella città, dove fu accolto a nome degli Anziani e del popolo da Niccolò Aldrovandi: "Era ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] due opere di un certo impegno: le Memorie istoriche della Badia di Banzi (di cui era beneficiario) e la Storia del dominio temporale dei in quel caso, ristabilirla, ma sotto l'alta protezione e a nome e "coll'autorità del papa" (ibid., p. 135). Su ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] libro come Mauro da Leonessa, nome che segnò da quel momento ogni sua attività di studioso, pubblicista, oratore.
Nel nell’autonomo disegno di un'evangelizzazione africana estranea alle regole del dominio coloniale: si trattava di un tema antico e ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] conferendo al L. il patriarcato di Costantinopoli.
Anche questa prelatura riguardava il dominio veneziano, perché la sua sede ricordo del suo nome.
Come presupposto, il 16 giugno 1421 ottenne da Martino V il permesso di testare. Acquistò poi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...