Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò [...] nel 1806), imposte le dimissioni di Consalvi (1806), Napoleone decretò la fine del dominio temporale dei papi (1809) e del papa, dopo varie vicende la raccolta, nota con il nomedi Piana, passò alla Biblioteca Malatestiana, dapprima in deposito e poi ...
Leggi Tutto
Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] nomedi Grandi Selgiuchi (v. .). Dopo la morte di Malikshāh scoppiò la guerra civile e alcuni rami della famiglia S. ottennero una indipendenza di Iraq, che dominarono il paese fino al 1194, sono: i S. del Kirmān, sino al 1186; i S. di Siria, ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] ) passò sotto il dominio franco. Nel 778, per volere di Carlomagno, sorse un Regno d’A. che durò sino all’877 e si riunì poi al regno di Francia. Passato all’Inghilterra nel 1152, ritornò alla Francia nel 1453: ma già dal 13° sec. il nomedi A. era ...
Leggi Tutto
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco [...] due regioni sottoposte al rigido controllo del governo centrale di Vienna; il territorio a destra del Mincio prese il nomedi Governo milanese, quello a sinistra di Governo veneto. Ogni governo si divideva in province, formate da più distretti a loro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (95,1 km2 con 24.776 ab. nel 2008), sulla Via Emilia, a 75 m s.l.m. presso la riva destra del rio Stirone. Dal Medioevo fino al 1927 si è chiamata Borgo San Donnino, in onore [...] vicus nel 3° sec. d.C. e rincorporato in territorio parmense col nomedi Fidentiola. Come capoluogo di una contea è ricordata nel 1011. Divenuta feudo dei Pallavicino, fu poi dominiodi Piacenza e Parma, contro la quale si costituì (1281) in libero ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per [...] nel secolo seguente, il dominio nel Baltico. Di tendenze autocratiche, diminuì le Carlo. Nel 1567 in un attacco di pazzia fece uccidere molti nobili. Le il matrimonio con l'amante, Caterina Månsdotter, di umile origine, portarono a una ribellione. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dall’11° sec., rinati nel 16° dopo la fine della dominazione tatara, malvisti dalla Chiesa e messi fuori legge dallo zar quella di Karamzin, uomo di cultura cosmopolita, aperto a quel nuovo tipo di sensibilità che prende il nomedi sentimentalismo. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] didominio inglese sulla Scozia, fallito con la sconfitta di Bannockburn (1314). I dissidi tra i baroni e la corona ripresero durante il regno di maggiore, che ha assunto il nomedi Carlo III re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] .
La Romania si costituì in Stato, con il nomedi România, ancora soggetto alla sovranità della Sublime Porta, Moldavia. La libertà e l’unità dei Romeni furono le idee dominanti della sua opera e delle azioni che intraprese, la più importante delle ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di una crosta di tipo oceanico, caratterizzata dall’associazione di particolari rocce sedimentarie, vulcaniche e intrusive conosciute con il nomedi ofioliti. Attualmente relitti di nuova fase: venuto meno il dominio nei Balcani, dove nasceva il ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...