DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] inquinata dalla recente affluenza di nobili candioti sfuggiti al dominio turco, dannosamente divaricata tra 332 ss.; G. Cozzi, Rep. di Venezia e Stati italiani …,Torino 1982, pp. 174-175 n. (ma il nomedi Filippo Giacomo attribuito al D. nell'indice ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] legato in Italia (escluso il Regno di Sicilia) e vicario generale nei domini della Chiesa: la prima carica lo minori si davano al legato. Ne prendeva possesso in suo nome l'ex tribuno Cola di Rienzo, che il papa aveva liberato (settembre 1353) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] con gioia la nascita, del 20 maggio 1577, di Filippo - indicativo il nomedi piaggeria nei confronti del re di Spagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di riprodurre nel figlio il nome d'un padre non amato - l'erede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 22, tramite Bernardino da Prata, manifesta la propria volontà di tornare sotto il dominio marciano, il G., passato il fiume su "burchielle nomedi Angelica, confermata cinque volte badessa nel monastero mantovano di S. Paola, scomparsa in odor di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ai Brivio, ai Medici, ai Biraghi, ai Biglia, ai Giussani, di cui parla il Calvi. Ènoto infatti che, dopo la morte di Gian Galeazzo, si ebbe nelle città didominio visconteo un ripullulare di signorie, sotto la guida delle più potenti famiglie locali ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] lui ed il papa Stefano II (o III) per il dominio sull'Esarcato e sulla Pentapoli sottratti alla sovranità bizantina, si era quello di Ermengarda; una fonte carolingia posteriore di alcuni decenni alle vicende ha trasmesso invece il nomedi Desiderata ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Sforza - sia di "tenere soldati a difesa dei propri domini", sia di stabilire su basi di quasi parità rapporti di alleanza con gli di poter associare al proprio nomedi famiglia quello dei Visconti.
Con l'assunzione di fatto del potere da parte di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] . Francesco con due inni composti per la raccolta di Ugolino, ormai papa col nomedi Gregorio IX, e dopo la canonizzazione del santo, rivelarsi a lungo andare una grave ipoteca per il dominio, pontificio nello Stato della Chiesa; ma per il momento ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] mentre nella seconda sessione del 18 maggio l'argomento dominante risultò quello della crociata. Fu anzitutto stabilita un' con fermezza che se essi non si fossero accordati sul nomedi un imperatore, lo avrebbe scelto egli stesso con i cardinali ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] a presidio del porto e della quale si servì come di un'ausiliaria a fianco delle sue truppe operanti nei territori didominio pontificio, in quelli di Gaideris di Benevento e di Lamberto di Spoleto; permise, anzi, ai Saraceni, ricevendo una parte del ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...