GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a Monte Argento sul Garigliano, e i Bizantini, che rivendicavano il dominio. G. si recò in Campania per combattere i Saraceni che si saccheggio e fece impiccare il suo conte, Ambrogio, che in nomedi G. l'aveva difesa. La cruda lezione spinse Milano e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] pontificio erano Perugia, che si era ribellata al dominio del papa, e Firenze, che Clemente VII di Pitigliano, per contrasti di confine.
Il 13 ottobre 1534 il cardinale Alessandro Farnese fu eletto papa prendendo il nomedi Paolo III. La posizione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] pontificio scatenò la sua offensiva invadendo le terre didominio estense: il 6 febbraio un esercito inviato a 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nomedi Benedetto XII.
Sul finire dell'anno ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] chiamato a succedergli Baldassarre Cossa, che assunse il nomedi Giovanni XXIII.
Lo Stato della Chiesa si trovava 1979, pp. 9 ss.; T. Lombardi, GliEstensi ed il monastero dei Corpus Dominidi Ferrara, Ferrara 1980, pp. 4-13, 62; M. Mallett, Signori ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] , in quanto al popolo ebraico si prometteva esclusivamente il dominio sugli altri popoli senza alcun riferimento a mondi ultraterreni. e vi restò nascosto per circa un mese, sotto il falso nomedi Antonio Rinaldi, protetto, fra gli altri, anche da L.A ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di Venezia, e già nel 1423 i sindaci e procuratori della valle supplicavano la Serenissima perché li accogliesse nel suo dominio anno pronunciò un'orazione in onore di Antonio Maria Pallavicino, governatore di Bergamo in nomedi Luigi XII. Il 7 luglio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città di Feltre, Belluno e Cividale a Ludovico, che nel e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nomedi guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] la chiesa sepolcrale della loro famiglia: il nomedi G. conte di Conversano è inserito fra i personaggi presenti nel corso degli anni Ottanta G. riuscì a crearsi un importante dominio anche a Nardò (presso Lecce), anche se il primo documento, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] privo com'era, almeno per il momento, didomini territoriali effettivi. La sua condizione destò le nomedi Carlo V. Si manifestava con chiarezza il disegno imperiale di riannettere le due città al Ducato di Milano, accantonando i diritti ereditari di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 97; per l'importanza del privilegio come testimonianza non di un semplice dominio, ma di un effettivo, concreto potere del B., cfr. Ficker, presenti a Roma favorirono l'elezione di Ottaviano divenuto papa col nomedi Vittore IV, dopo che già ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...