BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . Qual colpa è la loro se soggiaciono a straniero dominio?": cfr. R. Ciasca, L'origine del "Programma per segga primo tra quei scienziati e li diriga un principe Bonaparte! In nomedi Dio: che hanno a fare costoro all'Italia?... Lungi da noi costoro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] avvenuta il 16 ott. 1796 e lasciò a C. E., quarto di questo nome, "un regno servo", "un erario povero", "un esercito vinto" (Botta cit. in C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio Francese [1789-1815], I, Torino 1889, p. 30).
Effettivamente, dopo la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Collegio alla età di soli diciannove anni, regnerà sotto il nomedi Gregorio XI dal 1370 al 1378. Più tardi quando si cercò di districare dal "roseto principi tedeschi dal desiderio di Ludovico il Bavaro di accrescere i domini della sua casa; mettere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] quai des Augustins, spicca per imponenza architettonica; Nevers è dominata dal medievale castello da lui fatto ingrandire e abbellire, con - chi viene in nomedi un "falso cattolico che simula e inganna" quale "il re di Navarra". E, proprio per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] l'ex prete cardinale di S. Marcello ambiva, facendosi forte dei nomedi Ludovico II, di essere il successore di Leone IV.
I regione della Francia allora sotto il dominiodi un principe locale, tributario e vassallo di Carlo il Calvo, vescovi fossero ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] pacificando Siconolfo e Radelchi, che si contendevano il dominiodi Benevento dopo la morte del principe Sicardo (839). giustificare il nomedi derivazione longobarda del padre di Engelberga, Adalgiso. L'importanza del monastero di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] trattato di Baiona lo designò formalmente re di Napoli (o, più esattamente, re delle Due Sicilie) col nomedi Gioacchino-Napoleone autonoma, tendente a liberare la penisola italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla guerra del ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] il nomedi Marco, ma il padre gli dette il soprannome di Boemondo da un leggendario "Buamundus gigas".
Di dubbia 'anno 1100 con successo di estendere il suo dominio verso Est a spese del debole emiro di Aleppo. All'inizio di agosto egli marciò con un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] attenzione su Bologna (1080-1100 c.), troveremo il nudo nomedi un vescovo guibertista, Pietro, tramandato senza alcuna notizia nel il programma didominio e influenza nazionale da parte di C. III non riuscì a imporsi; anche il controllo di Roma e ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Giovanni il quale il 14 dic. 872 fu consacrato papa, ottavo di quel nome. All'inizio, comunque, F. non si pose in contrasto con il diretta minaccia per il dominio pontificio, F. si rivolse di nuovo ad Arnolfo.
Il re di Germania scese in Italia ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...