L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Tigri una nuova zona residenziale che prese il nomedi dār al-ḫilāfa; di questa nuova residenza, però, si ha centrale è ricoperta da una cupola che, assieme all'entrata dominata dalla scultura del califfo, allude al potere. Meno informati siamo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , e dunque sulla liceità per il papato di costituirsi in dominio temporale, le discussioni, proprio in quel tempo Federico III, che nel 1458 era diventato avventurosamente papa sotto il nomedi Pio II. Il nuovo e volitivo pontefice mirava a una ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] una grande croce d'argento e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nomedi Basilio II (976-1025) sono il menologio ( del gusto a un grado di raffinatezza pari a quello corrente tra le classi dominanti.Con l'incremento del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nomedi Maldoim, è riconoscibile nel complesso ruinoso, a tutt'oggi solo parzialmente esplorato, di Qal῾at ad-Damm, entro l'od. area urbana di rilevante sul colle di Gardeny, che domina da S la città di Lérida, gli edifici di costruzione templare, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] anche il nomedi Terravecchia, come tanti altri centri antichi della Sicilia. Anche se di piccola estensione, il centro presenta una cinta muraria di l'orma pstudo-megalitica databile al VI sec a. C. Assieme a Castellazzo di Palma domina la via ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] con la firma ‛Richard Mutt', con il nome cioè di un noto fabbricante di articoli sanitari. La Fontana è respinta e sesso, largamente impiegati dai mezzi di comunicazione di massa, diventano il soggetto dominantedi Jones dopo il soggiorno americano ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e dalla spirale, onde il nomedi meandrospiralica sotto cui è anche conosciuta. Particolare rilievo assume in questo momento la modellazione di anse complesse, nelle quali domina la spirale e la testa di toro o di ariete stilizzata, mentre ad una ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , essendo profondamente legata alla Chiesa e ai ceti sociali dominanti, è caratterizzata nel suo complesso da una concezione teorica e remote. A questo procedimento, noto con il nomedi writing, Tobey è arrivato per strade tipicamente americane ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] in pietra, Policleto sapiente statuario, indicando qui col nomedi sapienza non altro se non la virtù [eccellenza] della dello scultore preesiste alla statua. Non vi è in tal dominio generazione a caso (αὐτόματον). L'arte è ragione dell'opera ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sino ad oggi, che va sotto il nome spregiativo di "Etruscheria" (v.). Da questa si distinsero poi le opere di G. Micali (Antichi Monumenti per servire all'opera intitolata L'Italia avanti il dominio dei Romani, Firenze 1810-1832), prima raccolta ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...