Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] latino di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la colonia di Th. fondata da Tirî, avrebbe ricevuto il nome della madrepatria città romana e bizantina. - Al tempo del dominio romano un nuovo aggregato urbano in parte si sovrappose ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] della fortezza, o cittadella, di Lucca ricoperto dagli avi di Niccolò, dinome Jacobi. Il padre del C. venne a Ferrara stato il gonfaloniere di Giustizia Cornelio Lambertini, che intendeva celebrare la sconfitta del dominio bentivolesco. Il Vasari ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] opere a causa della presenza sui cantieri di un muratore dinome Fiorentino, di Cava dei Tirreni, spesso confuso con il dei secoli XIV-XV-XVI…, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 556; B. De Dominici, Vite dei pittori… napoletani, II, Napoli ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] la diffusione in città di un manifesto anonimo dove il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da una legazione del Municipio di Padova al Bonaparte nel 1797, Padova 1889; J. Toffanin, Il dominio austriaco in Padova dal ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] e Primitivo, da cui prese il nome e della cui abbazia rimangono in Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. Reilly, New York 1985, pp. 63 al estudio de la crisis demográfica bajomedieval en el dominio del Monasterio de San Benito Sahagún, ivi, ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] fu conquistato dai sovrani mesopotamici: dal sumero Eannatum, re di Lagash, ai semiti Sargon e Narām-Sin di Akkad (seconda metà del III millennio a. C.); in seguito fu sottoposto al dominiodi Ur e poi di Babilonia. Solo nel XII sec. a. C. si formò ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di discernimento critico, di giudizio qualitativo, ma l'attribuzione restava nel dominio professionale del pittore: era questa la posizione, arretrata, di un Baldinucci e di Riposo di R. Borghini dedicata al G. dal canonico A. Biscioni.
Il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] conosceva esattamente dove fosse situata la P. di Nestore. I Messeni riferivano il nome P. all'alta scogliera che gli Spartani dell'invasione dorica.
Il palazzo di Englianos con la sua forte posizione domina la Messenia occidentale; era sicuramente ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] 1538 fu chiamato in Dalmazia a progettare, dopo la caduta della dominazione turca, un nuovo forte più vicino all'acqua, e, quindi, più idoneo alla difesa del porto di Castelnuovo di Cattaro (Maggiorotti, 1939, p. 220). Anche qui il suo soggiorno fu ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] -830 essi vennero assorbiti nell'impero carolingio, il cui dominio venne rafforzato dal costituirsi di marche di confine e con l'insediamento di conti.Dalla metà del sec. 8°, quest'area di insediamento slava fu oggetto dell'attività missionaria dell ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...