Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] (per la forma piena del nome si veda ad esempio C. I. L., iii, 5566), dall'imperatore Claudio (41-54) sotto il dominio del quale ebbe luogo la trasformazione in provincia thymiatèrion del II sec. in forma di busto di negro. I. occupa un posto speciale ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] giorno dall'Iberia; la sua circonferenza era di 400 stadi (Strab., iii, 5, 1 C. 167).
La forma del nome è stata collegata al dio Bes, penisola.
Il ruolo di primo piano svolto da I. nell'ambito del dominio cartaginese del Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] al Paleolitico.
In epoca storica fece sempre parte del dominio cartaginese della Sicilia occidentale fino all'occupazione romana che avvenne dal nome stesso della città.
Niente sappiamo della fondazione della città: l'unico elemento di datazione ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] dell'antica città di Maldiya (testi di Boğazköy), il cui nome compare sotto la forma Meliddu (Melid) negli un breve dominiodi Karkemish, come indicano la stele del re Sasa e l'iscrizione di Gürün. Sul finire del IX sec. Menua di Urartu estende ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] e un'altra in Pannonia, dove venne assoggettata temporaneamente al dominio avaro. Nel corso del sec. 6°, dalle terre a nel 632 in una lega, guidata da un proprio khān, dinome Kurt o Kubrat: la regione occupata fu chiamata dagli storici bizantini ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] 'altro, tacciato di plagio: l'editore G.A. Magini lo accusò infatti di aver contraffatto la carta del Dominio fiorentino, da una donna dinome Fresia, morta nel 1625, in seconde - nel 1627 - Giuditta di Quirico Gori.
Nella bottega di famiglia, che ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] è che in quella località è noto un antico stanziamento di Bottiei e che la città aveva nome Elikore, Ankore, quando nel 316 Antigono Monoftalmo vi fondò ). Caduta la Bitinia sotto il dominio romano con il folle testamento di Nicomede IV, fu solo nel ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] dominio nella regione. Il successo del progetto imperiale è tuttavia documentato solo nel 1170, quando risulta che Federico fondò la città didi Notre-Dame a Digione; potrebbe trattarsi di quello Heinrich Vintgerhut che incise il proprio nome sulla ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] annui sui beni della mensa vescovile di Bologna e poi di altre rendite dei beni dell'arcivescovado di Cosenza e dell'abbazia di S. Leonardo di Siponto in Puglia. Nel 1559 ebbe una figlia illegittima, dinome Lucrezia, e circa nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] nella zona dell'attuale castello e villaggio di Cerveteri, che ne tramanda il nome antico (Caere vetus), a circa 45 km da attraverso gli scali costieri di Alsio, Pirgi e Punico, l'odierna Santa Marinella; cadde sotto il dominiodi Roma nel IV secolo ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...