GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] trattato di Baiona lo designò formalmente re di Napoli (o, più esattamente, re delle Due Sicilie) col nomedi Gioacchino-Napoleone autonoma, tendente a liberare la penisola italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla guerra del ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] il nomedi Marco, ma il padre gli dette il soprannome di Boemondo da un leggendario "Buamundus gigas".
Di dubbia 'anno 1100 con successo di estendere il suo dominio verso Est a spese del debole emiro di Aleppo. All'inizio di agosto egli marciò con un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] ad un altro e non secondario dominiodi attività dell'E., quello concernente le questioni di filosofia e storia della matematica e pensiero da quelle correnti "che corrono sotto il nomedi positivismo critico", ma denomina il suo pensiero positivo ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] , Euprepia, era madre di Lupicino, l'altra, di cui non conosciamo il nome, era madre di Partenio.
Orfano in tenera e Roma lo reclama per restaurare il suo dominio sul mondo ("te orbis domina ad status sui reparationem Roma poscebat", Paneg., VII ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Giovanni il quale il 14 dic. 872 fu consacrato papa, ottavo di quel nome. All'inizio, comunque, F. non si pose in contrasto con il diretta minaccia per il dominio pontificio, F. si rivolse di nuovo ad Arnolfo.
Il re di Germania scese in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] affermarmi nel mondo del pensiero e, dopo aver preso dominio del passato, affrontare il presente con tutti i suoi . 1-28), articolo polemico contro lo storicismo crociano in nomedi quello gentiliano – che, come gli avrebbe scritto Gentile il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] sovrastatale dell’Impero, di affacciarsi di alcune dinastie provviste di un pur del tutto embrionale progetto didominio nazionale, di diffuso senso dell’unità di uno «spazio politico», se non altro, come «avversione al dominiodi genti estranee».
Ma ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] antichi legisti che dal nomedi sacerdoti furono meritatamente onorati". dominio fiorentino infino all'anno 1737 che la medesima famiglia mancò di success. nel Granducato di Toscana, VII, e C. Tinghi, Diario di corte, alla Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] prima legazione cerco anche ora di rafforzare il dominio pontificio "e di fare azione rappacificatrice e ibid., pp. 351-62; Cronaca della città di Perugia... nota col nomedi Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] scelta in modo che la notizia divenisse facilmente didominio pubblico. Benedetti Michelangeli si sentì oltraggiato e dichiarò internazionale di Brescia e Bergamo Arturo Benedetti Michelangeli. Nel 1968 Benedetti Michelangeli ritirò il suo nome ma ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...