BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] fazione cittadina sostenitrice del governo ecclesiastico contro il dominio che esercitava su Perugia il ramo principale della il Della Staffa dopo la morte di Alessandro VI, il B. rese omaggio in nomedi Perugia al successore di lui, Pio III.
Tornato ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] nell’indicazione del dominio (➔), mentre il dominio secondario rende il nome unico. Nell’esempio precedente, www.treccani è il dominio secondario (e denota un calcolatore), mentre .it è il dominio primario. I dominidi tipo primario possono essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] curtense. Era un’organizzazione economica chiusa, dove si compiva l’intero ciclo di produzione e scambio. In essa si distinguevano il dominio (pars dominica), che il proprietario teneva in coltivazione diretta, e il massaricio (pars massaricia ...
Leggi Tutto
Giurista belga (Bruges 1507 - Anversa 1581). Magistrato, poi alto funzionario delle finanze dei Paesi Bassi sotto il dominio asburgico, è noto per aver tradotto in latino con ampliamenti e pubblicato abusivamente [...] col proprio nome (il plagio fu scoperto dopo più di tre secoli) la Practica rerum criminalium (1554) e la Practica rerum civilium (1558) lasciate inedite da Ph. Wielant, che godettero di enorme autorità, specialmente la prima. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] 49): in bonis autem nostris conputari sciendum est non solum quae dominii nostri sunt, sed et si bona fide a nobis possideantur... all'integrità fisica, all'onore, al nome, ecc.), se pur dalla violazione di tali diritti possa derivare, per via del ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] il nome, il cognome, il domicilio o la residenza del creditore e del debitore; 2. l'elezione di domicilio di contemperare il diritto assicurato all'acquirente di un immobile ipotecato di render libera da pesi e molestie la cosa passata nel suo dominio ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] di morte, della donazione nuziale, di quella modale.
La dottrina moderna, nella grande maggioranza, argomentando dal carattere di perpetuità del dominio . Il creditore, con la pauliana, agisce in nome proprio e non, come nella surrogatoria, per il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] termine m. si applica solo ai gruppi di popolazioni non dominanti che possiedono e desiderano conservare tradizioni e di nazionalità come in Europa, di fronte all'imprescindibile esigenza di ottenere la completa indipendenza, sia dinome che di fatto ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] insieme con opportune correzioni e aggiunte. L'opera fu compiuta sotto il regno di Carlo V succeduto agli Sforza nel dominio milanese: così il codice delle constitutiones dominii Mediolanensis, diviso in 5 libri (il 1° concerne gli ebrei, i senatori ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del 1768, a volgersi con sguardo dei novatori a quello avverso s'era guadagnata la nomeadi traditore da parte di quelli; ma va pure ricordata la sua cultura; ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...