Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] che la Spagna, alla fine del sec. 16°, perse il dominio dei mari per la grande sconfitta navale inflittale dagli Inglesi, seguirono isole che formano la Nuova Zelanda e la presa di possesso in nome del sovrano d’Inghilterra della parte orientale dell’ ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ., subì il dominio dei Mongoli di Genghiz Khān (1206) e di Tamerlano (1387 di epoca tarda e legate ad ambienti ortodossi e di influenza georgiana. Grande e originale è invece la produzione di manoscritti miniati, che riportano quasi sempre data e nome ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] scrittore di racconti e drammaturgo (Ḥarakāt «Movimenti», 1979), ‛U. ben Sālim (Abū Giahl ad-Dahhās, 1985, dal nome del del 21°
Con la fine del dominio coloniale, gli scrittori maghrebini di lingua francese hanno instaurato un nuovo dialogo ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] più elaborata di Gigantija Nord e Sud e il complesso di Haġar Qim. La fase di Hal Saflieni, che prese il nome dall’ipogeo (1798), nel corso della spedizione di Napoleone in Egitto, a porre fine al dominio dei Cavalieri, che scacciati non rimisero ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, T. separa dal resto del golfo la più profonda insenatura nota come Vallone (o Baia) di il comune dovette accettare il dominiodi Venezia. Mirando a diventare ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] C., come colonia cittadina, sul luogo di una più antica città, probabilmente dinome Irnthi (dal vicino fiume Irno), saccheggiata capitale didomini vastissimi e nel 1550 poté riscattarsi definitivamente. La rivolta antispagnola di Napoli del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] Domingo dal nome della sua capitale, crebbe dalle poche migliaia di unità dei primi del Settecento alle circa 100.000 di un secolo l’esistenza di un regime costituzionale fin dal 1844, la lotta fra i diversi gruppi della classe dominante provocò un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] degli schiavisti arabi. Non mancarono gli episodi di ribellione al dominio coloniale, ma il primo partito nazionalista in senso di un regno appartenuto al filone della civilizzazione di Zimbabwe, sostituendo definitivamente il nome coloniale di ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] .
T. (gr. Δρέπανον, Δρέπανα, lat. Drepănum), trae nome dalla particolare configurazione a falce (gr. δρέπανον) del promontorio su comando di Aderbale. Nel 241 a.C., dopo lo scontro delle Egadi, T. cadde in mano dei Romani. La dominazione romana durò ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] , quest'area (il cui antico nome armeno è Artsakh) ha fatto parte albanesi e gli armeni si alternarono al dominio del territorio fino all'inizio del IV secolo per la prima volta già nel I secolo ad opera di sant'Eliseo. Tra il VII e l'VIII secolo ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...