Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] il dominio temporale dei vescovi di Utrecht. Della città medievale si conservano i resti di due cinte concentriche di mura e presenta ancora gran parte del fossato esterno e due porte di grande importanza: a S la Waterpoort Monnikendam, con due torri ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come è testimoniato dall’ostinata resistenza (1848) delle fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Giulia
Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di Litorale ...
Leggi Tutto
Boemia
Regione dell’Europa centrale, corrispondente alla attuale sezione occidentale della Repubblica ceca. La regione trae nome dalla stirpe celtica dei boi; nel 1° sec. a.C. fu occupata dai marcomanni [...] . Le tensioni religiose contro la monarchia cattolica esplosero con la defenestrazione dei luogotenenti regi (1618), cui seguì una rivolta, domata nel 1620. La Pace di Vestfalia (1648) sancì il diretto dominio asburgico, che continuò fino al 1918. ...
Leggi Tutto
Seychelles
Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso [...] transito, fu sottoposto a brutale deforestazione che lasciò spazio all’agricoltura di piantagione (cannella). Occupato dal Regno Unito (1810-14), ne restò dominio fino al 1976, quando divenne indipendente dopo prolungati negoziati, problematici per ...
Leggi Tutto
Commagene
Nome antico della regione montuosa dell’Anatolia fra il Tauro e l’Eufrate. Tributaria dall’867 a.C. degli assiri, e loro provincia nel 7° sec., passò sotto il dominio dei persiani (sec. 6°) [...] .). L’influenza greca non riuscì a prevalere sul carattere orientale del Paese, la cui popolazione era per lo più formata da genti di lingua semitica. Nel 18 d.C. e poi, definitivamente, nel 72, la C. fu ridotta in provincia romana e unita alla Siria ...
Leggi Tutto
Madras
(od. Chennai) Città dell’Unione Indiana, sulla costa del Coromandel, capitale dello Stato di Tamil Nadu; ha ricevuto il nome attuale (Chennai) nel 1996. La fondazione di M. risale al 1640, quando [...] poi; questi riuscirono a occuparla (1746), ma per la Pace di Aquisgrana (1748) M. fu restituita all’Inghilterra. Assediata di nuovo dai francesi (1758), passò poi temporaneamente sotto il dominiodi Haidar Ali, sovrano del Mysore (1767-69). Nel 1857 ...
Leggi Tutto
Marrakech
Città del Marocco ai piedi della catena montuosa dell’Atlante. Dal suo nome, nella pronunzia spagnola (Marruecos), è derivato quello dell’intero Paese. Fondata dagli Almoravidi intorno al 1060, [...] . Nel 1147, gli Almohadi conquistarono M. e ne fecero la loro capitale; sotto il loro dominio, la città conobbe la sua massima floridezza, arricchendosi di monumenti, come la moschea al-Kutubiyya. In seguito, con i Merinidi, la città perse importanza ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] 1234) ed estendendo il loro dominio alla Cina settentrionale. Nel 1217 la M. passò nelle mani di Genghiz khān. Alla caduta dell Il suo successore Abahai (1626-1643) mutò il nomedi Juchen in quello di Manciù e nel 1636 assunse il titolo imperiale ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] .
Dal 1453 al 1878 tutta la T. fu sotto il dominio ottomano. Per il trattato di Berlino (1878) la parte settentrionale fu posta sotto amministrazione autonoma, con il nomedi Rumelia Orientale, e nel 1885 fu incorporata nel territorio della Bulgaria ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] nel 13° sotto il dominio dei discendenti del mongolo Ciaghatāi fino al 16° secolo. Passata sotto il controllo dei Calmucchi, la regione fu conquistata dai Manciù nel 18° secolo. Nell 1885 divenne provincia cinese con il nomedi Xinjiang. Nel 1944 ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...