I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] quanto riguarda gli articoli, la mancata elisione di una e la è molto frequente, specialmente se il nome seguente inizia con vocale atona diversa da Toscana.
I processi di indebolimento consonantico che interessano nel dominiodi parola le occlusive ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] su /ˈlu/ domina l’intera sequenza, compreso l’articolo, che in isolamento è tonico ma davanti al nome prende un accento alla fine di un dominio sintagmatico (PP, IP). Nell’interrogativa di molte varietà italiane è il tono di confine finale di IP ( ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] romanzi avevano trasposto lo stesso metodo di studio anche al dominio delle lingue romanze, e si di fatti che è l'Atlante linguistico della Francia".
La dottrina teorica del B. (che egli stesso chiamò prima "neolinguistica", poi, dato che tale nome ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] stato pur osservato che anche nel Sud domina «una varietà di italiano regionale fortemente dialettale, la cui per apparecchi di riscaldamento. Che una guida a stampa di Genova, oltre a parlare di cibi tipici, naturalmente, col loro nome locale, ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] aura è finalizzato alla disseminazione fonosimbolica del nome (e del fantasma) di Laura.
Per quanto riguarda la sintassi trilustre, dotati in pari grado di spiccate qualità espressive e foniche. Ma, come già nel dominio fono-morfologico, è la più ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] alibertina, dal nome dell’ideatore Louis Alibert) e di un occitano unitario (o almeno di uno standard c) proporzione di parlanti sulla popolazione totale della comunità: 2,5;
(d) perdita didominidi impiego: 3;
(e) risposta a nuovi domini e ai ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] dell’enunciazione, ma, come indica il nome stesso, si tratta di un evento considerato concluso, senza alcun dominio spaziale. Si tratta di un processo metaforico, per cui concetti astratti, come la nozione di tempo, vengono strutturati sulla base di ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] che giustifica il nome della testa in italiano è produttiva anche nel sardo, ma viene resa col continuatore di concha > all’uso, il sardo è in una situazione di bilinguismo instabile, dominata dalla tendenza a sostituire la lingua con l’italiano ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] lingua (Giovanna valeva per gli etimologisti dell’epoca Domini Gratia, ossia «grazia del Signore»).
La doppia lapsus volontario. Si ha, per es., nella deformazione del nome (si pensi alla gag di Totò e l’onorevole Trombetta nel film Totò a colori ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] di solidarietà lessicale, nel dominio delle cosiddette ➔ collocazioni (Beccaria 1994: 148-149); rispetto a queste ultime, però, presentano un sovrappiù di ordine tattico», che ricoprono le funzioni rispettivamente dinome e di avverbio:
(5) Ikea è il ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...