SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] constatare la maggior stabilità della signoria di Uberto Pallavicini rispetto al suo dominio imperiale; e, come elementi accessori, nome, da "Fridericus" a "Fredericus", può rapidamente tramutarsi, per effetto di un'intelligenza viva, in un tratto di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] che la madre, Maria di Portogallo, assicurava ai due fratelli (il nome stesso del F. era di gruppo di alcuni membri del serraglio del F., opera di Agostino Carracci. La volta era dominata da un dipinto ora perduto di Apollo raffigurante il Giorno, di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di assicurarsi ancora una volta l'appoggio dei Francesi, sebbene la sua azione avesse provocato molto stupore. La politica francofila del cardinale è dimostrata anche dalla circostanza che il suo nome secondo periodo didominazione francese su Milano ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] talvolta conteggiato nella serie degli Stefani, i papi di questo nome possono risultare contrassegnati con un doppio ordinale e in Pentapoli (Marche settentrionali) erano infatti passate sotto il dominio diretto del re; il Ducato romano, anch'esso ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] tra Napoletani e Capuani la lotta per il dominio sulla Terra di Lavoro, egli appare membro rilevante della comunità sovrano, ma odio feroce verso i Greci, cristiani solo nel nome ma più nefandi dei Saraceni e bugiardi solo al pari dei Napoletani ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Roma 1904, alle voci Cavour, Congressi politici, Dominio temporale dei papi, Francesco II, Italia, Mazzini, 'infanzia, Case di correzione, Frate, India, Lotto e Lotterie, Missioni; oltre a varie recensioni, ricordate sotto il nome dei singoli autori ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] Genesi di Caedmon.Il Libro di Giobbe offre l'occasione per rappresentare le prove inflitte da Satana, nome che fenomeno può considerarsi espressione di un'immagine corporea dominata da una 'oralità' minacciosa, rappresentazione di un corpo aperto, ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] il villaggio costituisce il dominio precipuo delle attività umane nome e per conto di un'intera comunità, si affiancano gli atti silenziosi di devozione personale, di preghiera, di venerazione, attraverso i quali si esprime il senso di dipendenza e di ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] e il dominio degli ariani Visigoti. Tali sarcofagi sono caratterizzati, rispetto a quelli coevi di provenienza italiana, era ormai imposta nella Chiesa, non mancava chi, in nome della tradizione, l'osteggiava, pur senza una specifica implicazione ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] sacri generalis Concilii Pisanis non porta più il suo nome come editore né contiene i suoi interventi. Questo fatto stilata dal professore di retorica all'università di Padova, Marino Becichemo.
Opere: De ruina Veneti dominii futura proxime ad ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...