CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] ogni anno a cura dell'osservatorio. La sua vera attività scientifica iniziò con due lavori collegati: Osservazione delle nuove comete degli alla moglie, Almerinda Farina, fu da lui pubblicato con il nome E. C. di Belmonte, a Parigi nel 1837. Questa ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] pronunciò il suo primo intervento a Montecitorio a nome del gruppo democratico-cristiano, «propugnando l’imposta politiche non abbandonò l’impegno intellettuale e il lavoro scientifico, tenendo corsi di contabilità nazionale soprattutto nella facoltà ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] Ma la circostanza che rivestì per lui, sul piano umano e scientifico, la massima importanza fu l'amicizia con A. Volta. Una che ne fecero l'analisi elementare e le dettero tale nome.
Dal 1820 fu incaricato dell'insegnamento della storia naturale ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Roma del Giornale de’ Letterati, il primo periodico scientifico-erudito italiano, il cui principale redattore fu il sé peccaminosi, avendoli giudicati effetto di violenze demoniache. Il nome dell’ex teologo del S. Uffizio comparve anche in altri ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] comitato di astronomia, matematica e fisica), prendendo il nome - che ancora oggi conserva - di Istituto nazionale W. Alvarez, A.H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla storia della ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] fu direttore sino al 1962; attualmente esso porta il suo nome.
In questo periodo tale istituto divenne uno dei più prestigiosi al 1973 quando iniziò una collaborazione come consigliere scientifico del programma delle Nazioni Unite per l'ambiente ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] della cattedra di storia della filosofia all’Accademia scientifico-letteraria che il governo stava per istituire a Milano , nel 1884, la prima parte di una memoria dal titolo Il Nome Italia, la cui seconda parte rimase inedita.
Morì, infatti, di ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] anatomisti dello Studio di Napoli, sempre sotto il nome di Tiberio Malfi, assistente di Severino che sceglieva di of the history of medicine, XLV (1971), pp. 49-75. Sull’attività scientifica: M. Torrini, Lettere inedite di T. Cornelio a M.A. S., in ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Sphaera di Giovanni Halifax o Holywood, conosciuto sotto il nome di "Ioannes de Sacrobosco" alla cui confutazione è tanto divulgata ancora nel corso del sec. XVII, quanto scientificamente insufficiente ed imprecisa.
Nel 1572 il B. sposò Florida ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] presso la facoltà di lettere. Dal 1938, dunque, la ricerca scientifica e l’insegnamento universitario divennero i campi a cui si dedicò provvidenza, meglio conosciuta come il Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...