DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] F. Mendelssohn-Bartholdy, futuro padrino del D., che ne prese il nome; egli crebbe dunque in una famiglia colta e in un ambiente 1862-63) con E. Haeckel da cui la sua carriera scientifica fu influenzata in modo decisivo. Fu Haeckel, infatti, suo ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Roma nel 1931 (Il I Convegno di fisica nucleare, in Ricerca scientifica, II (1931), pp. 416-431), seguito da alcuni articoli avanzato e di ogni manuale di meccanica quantistica, con il nome di algebra di Racah. Diverse monografie sono state dedicate ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] ingegno (nel 1855 aveva pubblicato il suo primo lavoro scientifico sul plurale dei nomi di città, luoghi e di passare al cattolicesimo (28 settembre 1855), mutando il suo nome Abraham in Arturo Adolfo. Nel 1857 pubblicò sulla Rivistaginnasiale di ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] conoscere Pilla di persona. Il 27 dicembre Savi scriveva a Pilla a nome del granduca, offrendogli la cattedra di geologia a Pisa.
L’accoglienza dell’ambiente scientifico pisano fu all’apparenza cordiale. Pilla pubblicava in rapida sequenza studi sui ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , secondo verisimiglianza, s'è amato imporre il nome storico di Bonifacio Bembo". In seguito, fu scultura lombarda del '400, in Atti del Convegno di studi per i rapporti scientifico-culturali italo-svizzeri, Milano 1956, pp. 325 s.; M. Salmi, La ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] anche Trenno (San Siro), e un ulteriore impegno sul fronte della ricerca scientifica. La scuderia Tesio-Incisa divenne così quella invincibile armata meglio nota col nome di Razza Dormello Olgiata, destinata a produrre campioni che hanno fatto la ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] essere ascritto nel 1800 all'Accademia Sebezia, col nome arcadico di Caristio Paladio. Parallelamente allo studio dei Minervini); e il motto era in tutto conforme all'animoso ottimismo scientifico dell'A.: "è importante il conoscere tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] per irrompere nel piccolo Stato, completò la sua preparazione scientifica.
La crisi di cultura che esplose nell'ex ducato del Museo di Bazzano (Bologna) oggi intitolato al suo nome; fu incaricato della direzione delle importanti raccolte estensi della ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] ". Non possiamo determinare quale sia stato il contributo scientifico dato all'opera da ciascuno di questi tre cretesi Ermia e i Therapeutica di Galeno. Entrambi i volumi portano il nome del Vlasto e non hanno nell'exlibris l'aquila bicipite del C ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Durante l'Ottocento e il Novecento il suo nome quasi scomparve dai repertori di storia della scienza al suo lavoro si trova nei carteggi dei più noti esponenti del mondo scientifico internazionale e della Milano settecentesca, tra cui: P. e A. Verri, ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...