PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , che lo prediligeva per la versatilità letteraria.
Il nome di Pontani appare a stampa la prima volta nel dedicati gli Atti del XIII convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica… 1984, Monselice 1987 (con scritti di E. Crea, C ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] italiane e straniere, ebbe riconoscimenti anche internazionali; nel 1925 il liceo scientifico di Bergamo fu intitolato al suo nome. Aveva contratto matrimonio con Isabella Testa, dalla quale ebbe sette figli.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] VI [1887], pp. 1-24).
Il periodo più fecondo nella sua produzione scientifica in teoria dei numeri è quello che va dal 1851 ai primi anni del 1860 dal dr. G. Peano (Torino 1884) e sotto suo nome, il G. si affrettò a disconoscere la paternità del ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] e della terapia della rabbia. Il suo nome resta legato alla preparazione di un efficace vaccino F., in Igiene e sanità pubblica, VIII (1952), pp. 798-800; Attività scientifica del prof. C. F., Sassari, 1929; Univ. degli studi di Sassari, Annuario ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] e Ungaretti, con una voce intensissima, profonda e visceralmente inquietante».
Negli anni della guerra frequentò il liceo scientifico Alessandro Serpieri di Rimini, senza avvertire particolari difficoltà nelle materie letterarie, ma nemmeno in quelle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] migliori, l'acquerello e la tempera. Il suo nome ricompare nel catalogo dell'Esposizione nazionale di belle arti Esposizione nel palagio del Real Museo Borbonico, Napoli 1843; Album scientifico artistico letterario, Napoli 1845, p. 427; F. Napier, ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] . presenta più di una somiglianza tanto nell'indirizzo scientifico quanto nella posizione politica.
Il suo primo studio in forma dubitativa, provocò un vivace intervento di L. Einaudi in nome della libertà di lavoro: "Che cos'è questo posto che lo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dell'azione del cuore alla quale fu dato il nome di "fenomeno di Luciani" (Sulla fisiologia degli di fisiologia, XIX (1921), pp. 317-353 (con l'elenco degli scritti scientifici).
G. Simonelli, La dottrina di L. sulla funzione del cervelletto, in Arch ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] theologia", "doctor in theologia", che accompagnano sempre il suo nome in questi atti. Tuttavia il Múchksoff (pp. XXV s dire che B. fu dotato di grande erudizione nel campo scientifico, filosofico e teologico, erudizione di cui usufruì in modo ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] di filosofia e un anno di teologia.
L'insegnamento filosofico-scientifico nel collegio non era stato ancora toccato dalle riforme che Nel 1700, ancora a Roma, entrò invece nell'Arcadia col nome di Floristo Gnausonio (G. M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...