DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] della spiegazione in chiave iniziatica di elementi filosofico-scientifici di culture trascorse, lungo la quale continuerà. a 10 si trova già socio della colonia arcade di Cesena col nome emblematico di Pamelio Egizio, ed è documentata una .sua ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] Reale, dell'Accademia delle scienze e di altri istituti scientifici di Torino.
Dopo il trasferimento della capitale alla della Bibliografia, che ne divenne l'organo ufficiale, modificando nome (Bibliografia italiana) e periodicità. Da parte sua il L ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] avversari politici per l'equilibrio e il rigore scientifico.
Nel corso dei lavori preparatori alle elezioni politiche G., coinvolto nello scandalo della Banca romana, vide il suo nome inserito nell'elenco (redatto dal Comitato dei sette preposto alla ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] ) e l'edificio per la sede de Il Popolo romano o, dal nome del suo direttore, palazzo Chauvet' in via Due Macelli, al n. civico due villini Loreti in via N. Fabrizi 7 (38 oggi liceo scientifico F. Kennedy) e in via Calandrelli 42; il villino Peggion ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] pp. 313-316), contenente un elogio del nuovo metodo scientifico e un'adesione incondizionata al sistema copernicano, verso il del 1642 e il maggio 1645 i due, a nome dei rispettivi signori, si scambiarono corrispondenza riguardante perlopiù le ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] e attenta a tutti i principali temi della disciplina.
Al di là degli aspetti più strettamente clinici e scientifici il D. legò il suo nome a molte iniziative in favore dell'infanzia. Per certi versi egli è ricordato tra i protagonisti del moderno ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] a un probabile viaggio a Vienna, è prevalentemente scientifico. Il C. descrive dettagliatamente sintomi, patologia e imperiale come "elemento pericoloso", non troviamo il suo nome nella storia del radicalismo antibonapartista. Le ultime testimonianze ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ambienti, a ognuno dei quali fece corrispondere un nome latino indicativo di zone in cui la presenza Agro pontino.
Gli ultimi anni furono dedicati alla produzione di compendi scientifici, come quelli dedicati a Governo e trattamento dei boschi (19532 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 1918], pp. 115-160). E, di fatto, il nome del M. doveva rimanere indissolubilmente legato alla zona Argentina, poiché che costituiscono un altro importante filone della sua produzione scientifica (Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Terra (con presentazione di Maurizio Calvesi), considerata oggi una delle tappe dell’arte povera, prima che Germano Celant ne coniasse il nome. Pascali vi aveva esposto 9 mq di pozzanghere (Bari, Pinacoteca provinciale), 1 mc di terra, 2 mc di terra ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...