MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] . Migliore sorte ebbe la Vittoria Colonna. Periodico letterario scientifico artistico per le donne italiane, di cui la M continuo e incessante pubblicare in riviste e giornali (il suo nome cominciò a comparire anche in testate la cui notorietà non era ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] un corpo di francescani incaricati di presiedere, a nome della Chiesa cattolica, alla custodia e al culto dei scoperta della Carta di Madaba, Piccirillo promosse un colloquio scientifico internazionale ad Amman (7-9 aprile), una mostra accompagnata ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] , b. 10). Il Dizionario doveva avere un aperto «carattere scientifico e largo» e, in margine a un nuovo colloquio con Gentile l’offerta del presidente di firmare il primo volume: «il mio nome non può né deve figurare in fronte di un Dizionario che per ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] scopo fondò nel 1948 il Collegium musicum Italicum, che prese il nome da un'associazione di musicisti dilettanti, fiorita in Europa nelle stranieri; creò una scuola media e un liceo scientifico, annessi al conservatorio, ed istituì nuovi corsi di ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] Madrid nel 1934. In tale occasione presentò, a nome del governo italiano, la richiesta di organizzare il pp. 5-24.
V. Caglioti, N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] iscrizioni romane della Val di Non (Fondo 1894), Il nome della Valle di Non, i Tuliassi e i Sinduni ( s.; A. Calderini, Commemorazione di V. I., in Annali della R. Accademia scientifico-letteraria di Milano per il 1912-13, pp. 121-140 (con bibl. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] Pierro. Dopo la maturità, conseguita al liceo scientifico di Melfi nel 1923, si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma; passò quindi armate e di quello della Banca d'Italia.
Ma il nome del L. resta legato - come capogruppo insieme con Guerrini ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] corso degli anni l'istituto da lui diretto assunse dapprima il nome di istituto di ultracustica e in seguito quello di Istituto p. 401, in coll. con lo stesso; si veda anche Ricerca scientifica e ricostruzione, XVI [1946], pp. 661 ss.). Il G. tentò ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] una difficile ricerca sui cloriti, che fu pubblicata nel 1915 (a nome del L. e di Bruni) nella Gazzetta chimica italiana (Acido ritorno all'università.
Nel febbraio 1920 il Comitato scientifico tecnico italiano gli conferì una borsa di studio e ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] 'ambiente locale bergamasco, promuovendo studi di letteratura, di storia e di argomento scientifico: di essa era animatrice la contessa Paolina Secco Suardo Grismondi, che vi aveva assunto il nome di Lesbia Cidonia, e di cui il B. fu l'inseparabile ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...