FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] mentre il Rospigliosi prendeva possesso dello Stato in suo nome. Si preparava il congresso di Vienna che avrebbe dovuto Gian Pietro Vieusseux potesse darvi vita al suo Gabinetto scientifico letterario di cui non occorre ricordare la profonda influenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , si tradusse in una somma di scritti che vanno sotto il nome complessivo di Diritto universale, un’opera di cui ancora non si è In modo simile a quanto accadeva con il nuovo metodo scientifico, ma applicato alle vicende umane, anche con la «storia ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] libro, dal titolo Criminologia (1885), ha dato il nome alla nuova scienza.Le origini della criminologia sono quindi italiane teoria interazionista, che si è sviluppata in una prospettiva scientifica, doveva nascere la criminologia radicale, che si è ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] del magnate americano (1892-1976) dal quale prende il nome, si è costituito come proiezione del museo fondato dallo Roma 1991.
Lorusso, S., Schippa, B., Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali. Diagnosi e valutazione tecnico- ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] sia i proprietari sia i contadini. Simile apertura "scientifica" al tema sociale era propria del gruppo moderato giolittiano, tanto che durante la crisi del 1910 fu fatto il suo nome come capo di un governo di incontro tra sonniniani e giolittiani. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] moglie, la quale, trasferitasi poi a Londra col secondo nome nuziale di Bertha Pritchard, fu negli anni Venti ospite frequente le appendici e le note, insomma tutto l'"apparato" scientifico. E fu assai più facile contestarne il metodo, le ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] iter egli contribuì sin dal primo avvio. Il suo nome compare puntuale tra quelli dei principali protagonisti ed artefici l'E. era tornato a dedicarsi principalmente al lavoro scientifico, e in particolare alla nuova impresa editoriale dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] (caso Shacht del 1954: il Tribunale federale, in nome del diritto della personalità, accolse il ricorso di un protetti: le libertà di espressione e di produzione artistica e scientifica trovano così un limite nel rispetto dei diritti all’onore, ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Colle quale "irrefragabile testimonianza" - originariamente non ricordava il nome del D., come dimostrò per primo il Savigny e I,Parma 1789, pp. 237-243; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II,Padova 1824, pp. 29-38; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] fu chiamato a Milano dal ministro della Giustizia come consulente scientifico. Nel 1807 passò dall’Università di Parma a quella il più possibile il potere dei ceti, in nome di una centralizzazione considerata fattore di modernizzazione, a quelle ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...