Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] controversia sulla generazione spontanea: una rilettura, pp. 97-127; L. Mangani, Tra laboratorio e scrittoio: le fonti testuali scientifiche nelle osservazioni e nelle esperienze di Redi, pp. 231-59).
L. Mangani, Libro ed esperimento. Le teorie della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Leonilda, Caterina, Luigi, Bice e Dante (che recavano lo stesso nome di due figli del Carducci); gli ultimi due morirono l'una da cui si accedesse alla scuola classica, a quella scientifica o a quella professionale, a seconda delle attitudini. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e il libro che il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai greci di Alessandro Magno a quella regione; Bari furono acquisite, per desiderio dello stesso M., dal Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux di Firenze, il quale organizzò ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] poema è, per lo studioso moderno, la produzione filosofica e scientifica lasciataci dal C. in prosa. Il C. è uno 1868, p. 523 (dove cita una stanza dell'Adamo senza fare il nome dell'autore, che probabilmente non conosce); G. M. Mira, Bibliografia ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] aulitosa / più rende aulente aulore che non fa d'una fera / c'ha nome la pantera, / che in India nasce ed usa. / Sovr'ogn' agua, amorosa d'amore, infatti, è svolto con tono quasi scientifico con continui richiami aforistici ("Amor fa disviare li ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] C., il Trattato della vera origine,e del processo,e nome della nostra lingua.
La derivazione dell'italiano dal latino popolare è ricorre alla lingua latina allorché deve scrivere un trattato scientifico (l'inedito De medicina, cit.).
Nel 1604 viene ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] del Sig. Lorenzo Bellini, il quale col suo gran nome sa fabbricare a se stesso, come disse il lirico , p. 149; Lettere sopra i Buccheri con l'aggiunta di lett. contro l'ateismo, scientif. erud. e di relaz. varie, a cura di M. Praz, Firenze 1945, pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] presso la facoltà di lettere. Dal 1938, dunque, la ricerca scientifica e l’insegnamento universitario divennero i campi a cui si dedicò provvidenza, meglio conosciuta come il Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] il giudizio "se quest'ultimo periodo meritar possa il nome di secolo di luce, o di secolo di tenebre, Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Deputati all'agricoltura, Memorie scientifiche, busta 20, n. 19; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] pratica, per uso comune, l’altra ampia, per uso scientifico, con i lemmi ordinati per radici, e con informazioni etimologiche all’«emancipazione della lingua dall’autorità e dall’uso in nome della filosofia e della ragione» ravvisando in quell’opera ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...