FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] di ingegni che dai Modenesi prese ad essere indicato con il nome di "Accademia".
Un'Accademia che, nell'arco di un accurata delle edizioni. Dunque si tratta di una produzione scientifica la cui origine "indiretta" non fu esente dall'incentivare ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] un nucleo di tessuto fibroso cicatriziale che prende il nome di corpo albicante. La crisi del corpo luteo Harvey - segna la svolta verso un moderno studio scientifico della mestruazione, contrapposto al principio interpretativo basato sulla teoria ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] sembra che il F. fosse padre di un figlio naturale a nome Francesco, non sappiamo se nato prima o dopo le nozze con 157-61; L. Premuda, G. R d'A. nella storiografia medico-scientifica, in Acta medicae historiae Patavina, XXXIV (1987-88), pp. 101-117 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] è stata smentita dal Pierro che ha constatato l'assenza del nome di G. nel registro delle sepolture di quel convento.
Il '40, a confermare che fu questo il periodo di maggiore attività scientifica e accademica di G., e che questi - prima di allora - ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Gazzetta medica di Milano, periodico inteso ad abbinare il progresso scientifico a quello civile e del quale fu redattore sino al dicembre 1871.
Un'altra proposta analoga, recante inizialmente il nome di M. Minghetti, si differenziava da quella del B ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] figura dell'A. è tipica e rappresentativa dell'umanesimo scientifico: legata ancora al passato e soggiogata dal peso della erudizione cura di O. Montalbano; Francofurti 1671, 1690 (sotto il nome di O. Montalbano); di due edizioni bolognesi del 1648 e ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] ulteriormente. In tal caso la contrazione prende il nome di tetano massimale. In generale, il motoneurone trasmette , Philadelphia, Saunders, 19884 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1994); a. huxley, r. simmons, Proposed mechanism of force ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] raggiunto da una lettera con cui H. Oldenburg, a nome della Royal Society, lo invitava a collaborare ai lavori C. Dollo, Gli inediti malpighiani, in Le edizioni dei testi filosofici e scientifici del '500 e '600, a cura di G. Canziani - G. Paganini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] quadro storico: il Seicento visto come "aurora della libertà scientifica, preparante la libertà politica ed economica" (p. 6 metodo induttivo, come primato di un'Italia che "affermava nel nome e nel sacrificio del Galileo e del Nolano la libertà della ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] con rescritto reale solo il 22 marzo 1839, col nuovo nome di "testo di Ippocrate e storia della medicina". Erano E. De Renzi, Necrologia di S. D., Genova 1872; O. Andreucci, Della vita scientifica di G. L. Giannelli, di S. D. e di B. Trompeo, in ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...