GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] , quella degli Intronati, il G. venne ascritto nel 1690 con il nome di Indovino (ms. Z.I.7 della Bibl. comunale di Siena una nuova istituzione destinata ad allargare il moderno dibattito scientifico. Maturata nel clima reso fertile dalle lezioni dell' ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] G. come C. Mallius Eudoxus (anagramma del nome e grecizzazione del cognome). Egli ritenne che le Colonna; influì forse su G.A. Borelli e corrispose con i nuclei scientifici di Padova, Venezia, Bologna, con i matematici del Collegio romano (una ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] italiana di psicoanalisi, che ospitò la sua prima pubblicazione di carattere scientifico dedicata a La suggestione (1932, n. 1, pp. , quelli che nella letteratura corrente si raccolgono sotto il nome di medicina psicosomatica (Musatti, 1970, p. 18).
...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] da questo matrimonio, che avevano preso il cognome materno, l'ultimo, di nome Matteo e nato nel 1490, ebbe a sua volta diversi figli, dei inficiata di postulati metafisici per avere un valore scientifico. 2) De ligno sancto commentarium,in quo ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] , vérifiée dans toute l'étendue du royaume par de nouvelles observations, Paris 1744) è solitamente associato al nome di Cassini (III), ma la sua sostanza scientifica venne in realtà soprattutto da La Caille e anche il M. vi ebbe un ruolo ben più che ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] culturali di rilievo in campo letterario ma anche filosofico e scientifico, con rilevanti pubblicazioni). Così, nel luglio 1743, l vaiolo in Lombardia e ne scrisse. Già arcade con il nome di Filocara, socia degli Affidati di Pavia e dei Filodossi di ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] epoca risale l'affiliazione massonica del Longano. Il suo nome compare già in un elenco della loggia napoletana La parfaite accogliendo alcune istanze del neonaturalismo e confrontandosi con il pensiero scientifico di J.B.R. Robinet, A. von Haller, J ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Fino a quel momento la titolarità dell'impresa fu formalmente a suo nome, anche se è da ritenere che nei fatti la conduzione - forse di Pitagora, il mitico Ocello Lucano. In campo scientifico la tipografia Ferroni rivestì un ruolo di primo piano, ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Nei due anni di permanenza in quella città stabilì contatti scientifici e si legò di profonda amicizia con i colleghi Guido Fubini , iniziata nei tardi anni Trenta, riguarda, sotto il nome di effetto Lussemburgo, l'analisi dell'interferenza di Radio ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] contempo il F. prese a pubblicare opere di carattere. per l'epoca, "scientifico" e tra il 21 ott. 1625 e il 1° marzo 1627 diede alle uso a questi falsi, e che pubblicare con il nome di Moretus significava coprirsi con un editore riconosciuto in tutta ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...