La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] " ad affermare che Leibniz aveva solo cambiato nome e notazione al calcolo newtoniano (Epistola ad clarissimum campo, e si tratta di un confronto di altissima caratura scientifica. Tutti questi temi furono affrontati in un celebre scambio di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] alcune tra le principali classi di applicazioni nell’ambito scientifico e tecnologico. In campo industriale, i plasmi trovano di riespandersi. In alcuni schemi, che vanno sotto il nome di ignizione veloce, i processi di compressione e di ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di Classe il 27 marzo 1718. Cambiò allora il nome di battesimo di Guglielmo Giuseppe per assumere quello di pp. 280 e n., 281, 339, 362; U. Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, III, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] ), pp. 212-35; Ricerche sopra uno di quegli strumenti chinesi noti sotto il nome di goung-goung o di tam-tam, in Mem. d. Ist. lomb. di ., s. 2, XX (1829), pp. 34-24; Elogio scientifico di Alessandro Volta, Como 1834; Su di una grandine formatasi nelle ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] "). Ce n'era abbastanza per generare quella polemica che non tarderà a scoppiare attorno al nome del B. dopo la sua morte.La restante produzione scientifica del B. è meno importante, anche se rivelatrice della vastità dei suoi interessi. Nel 1647 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] Lipsia, e l’adotta in una monumentale memoria, pubblicata a nome di Fermi ed Edoardo Amaldi nel 1934 negli Atti dell’ 1933, 82, pp. 137-45.
Sulla teoria dei nuclei, «La ricerca scientifica», 1933, 4, 1, pp. 559-65.
Teoria simmetrica dell’elettrone e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Amaldi ed E. Segrè».
Il 10 maggio 1934 una terza lettera era inviata alla «Ricerca scientifica», non più solo a firma di Fermi, ma a firma di: «E. Amaldi, state confermate, Segrè e Perrier gli daranno il nome di technetium, per ricordare il fatto che ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] che socio fondatore della colonia arcadica di Parma, col nome di Damageto Crispeo. Sempre di questo periodo sono anche autore, poiché solo l'autore può averne perfetta scienza.
La produzione scientifica del B. è varia per i temi e ineguale per l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] Torricelli formula anche una legge che porta ancora oggi il suo nome e stabilisce che 'le quantità di acqua che scorrono in troppo attendibile dal punto di vista filologico e scientifico, delle Opere di Evangelista Torricelli.
Bibliografia
Baldini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] di Monza per lo studio delle discipline letterarie e scientifiche e al Seminario maggiore di Milano per gli studi ad arrivare alla definizione della scala che porterà il suo nome, elaborata per meglio differenziare le tipologie di terremoti più ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...