IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] al termine di mentalità sembra compaia nel Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della per la topica, di cui appena conosce il nome perfino lo specialista di letteratura, che evita deliberatamente gli ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] aver diffuso nei cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e scientifico che per secoli l'aveva resa la sovrana del mondo e di Hitler e Stalin. Un'ideologia è letteralmente quello che il suo nome sta a indicare: è la logica di un'idea, ma, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] nell'aprile del 1909: promosso dai Giovani Turchi, nome occidentale del comitato Unione e progresso (Ittiḥād we Taraqqī 'epoca costituiscono le basi di una sorta di bioetnismo scientifico ufficiale, nella tradizione razzista e nello spirito del tempo ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] di suscitare polemiche politico-culturali più che scientifico-disciplinari. Affermatosi come termine attorno agli dei gruppi - e poi degli Stati - ritenuti eretici, in nome di un'ortodossia che serviva a legittimare e coprire i conflitti tra ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] è stato ratificato a Bogotà il 26 maggio 1969, con il nome di Patto andino del Pacifico: comprende Bolivia, Chile, Colombia, Ecuador, , in uno spirito di partnership, il potenziale scientifico e tecnologico nordamericano.
Tuttavia gli SUA, costretti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] eletto con trentadue voti su quarantuno il Cappellari, che prese il nome di Gregorio XVI a ricordo di Gregorio XV, fondatore di Propaganda , faceva i primi passi e non mancavano pubblicazioni scientifiche dalla specola del Collegio romano. Ma il clima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ' studiato e non andava in chiesa, e non era praticante in nome del patriottismo, ha perduto ogni scusa" (ibid., p. 113). tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] smentisce in particolare la pretesa marxista a una fondazione scientifico-razionale del dominio e mette ancora una volta in evidenza perpetrati da capi quali Hitler e Stalin vengono sublimati in nome e al servizio appunto di quella ‛totalità' cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dall’Europa di cui si è detto, sia nel campo scientifico sia nel campo dell’erudizione, sia tra i Paesi europei il 20° sec., con il Cattaneo, con Antonio Labriola, intorno al nome di Croce o in opposizione a lui, e per alcuni aspetti nella scia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine storica: ‟Cerchiamo, indagando, [...] di pietra miliare, o solo un orto che conserva l'antico nome del villaggio. Ora, intervistando informatori molto anziani, si è ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...