Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] (per es., con vino), gli usi relativi all’imposizione del nome ecc., con modificazioni dovute all’influsso del cristianesimo, per cui, lentamente. Con la rivoluzione industriale e il progresso scientifico e tecnologico, il tasso di mortalità è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] si dà talora il nome di r. anche al risultato delle misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di operazioni che consentono di acquisire dati stratigrafici e strutturali relativi alle rocce affioranti, mediante l’osservazione di fotografie eseguite ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] G. Borio, M. Garda, Torino 1989.
La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di P. Gozza, Bologna 1989.
La musica moto quei meccanismi ideologici di difesa che vanno sotto il nome di formalismo e che tendono a porre il massimo accento ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] al termine di mentalità sembra compaia nel Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della per la topica, di cui appena conosce il nome perfino lo specialista di letteratura, che evita deliberatamente gli ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] un'apposita sostanza modellabile ma solida, che è in commercio col nome di nasenkit; i nasi finti di cartone o cartapesta vanno di che un simile tentativo legittima da un punto di vista scientifico, è chiaro che a un attore correrà l'obbligo di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] risulta irriconoscibile al soggetto. Il metodo d'indagine cui compete il nome di analisi consiste nello scomporre le forze - il desiderio e entreremo certo qui nell'esposizione di questo ‛mito scientifico', che occupa l'ultimo capitolo di Totem e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tutti", in Marx venivano a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione (Stalin), che dalla Germania bismarckiana mutuava non soltanto il nome, ma anche le caratteristiche, emerse sempre più chiaramente dopo il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] maniera di cogliere il reale, è inevitabile che l'esame scientifico cui si sottomette la loro genesi e il loro contenuto investa idea potrebbe rimanere in contatto con altre concezioni. In nome della tattica più vantaggiosa per il suo successo, essi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] smentisce in particolare la pretesa marxista a una fondazione scientifico-razionale del dominio e mette ancora una volta in evidenza perpetrati da capi quali Hitler e Stalin vengono sublimati in nome e al servizio appunto di quella ‛totalità' cui si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nostro passato sembrava dunque configurarsi in un mito scientifico delle origini. Attualmente molti elementi portanti del della quale vengono considerati eredi i Chichimechi. Con questo nome gli abitanti della Valle di Messico identificavano i gruppi ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...