• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [31]
Biologia [31]
Temi generali [28]
Arti visive [24]
Archeologia [18]
Fisica [14]
Storia della medicina [14]
Lingua [13]
Chimica [12]
Zoologia [13]

ELEMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] Aristotele diede a questi rizomi il nome, che poi rimase classico, di "elementi" (στοιχεῖα), considerandoli peraltro riducibili ai due ma limitato agli elementi che possiedono tale proprietà. Nomenclatura. - Per alcuni elementi, i cui corrispondenti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – PIETRA FILOSOFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTO (5)
Mostra Tutti

Drammatica, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] ormai nella certezza wittgensteiniana della lingua come nomenclatura, come valore dminimo per comunicare significati comprensibili (n. 1944), dai quali un clima da tragedia classica viene trascritto con una definizione estrema di contorni e con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COMUNE – UTOPIA POLITICA – ANGRY YOUNG MEN – FOSSE ARDEATINE

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] per questa sua attitudine mentale. In realtà la chimica classica non offriva metodi adatti per affrontare i problemi specifici della biochimica, di promuovere la standardizzazione di metodi, nomenclatura e simboli, e ogni altra attività che richieda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

CERA

Enciclopedia Italiana (1931)

È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] . A questa definizione chìmica non corrisponde però sempre la nomenclatura corrente; p. es. la cera del Giappone è meglio noto (benché caduto in disuso col tramonto della civiltà classica e interamente dimenticato nella pratica) fu l'encausto, che ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – PITTURA SU TAVOLA – COSTANTI FISICHE – AMERICA DEL SUD – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERA (4)
Mostra Tutti

LINNEO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus) Giuseppe Montalenti Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] dai sistematici successivi. L'importanza di questa riforma della nomenclatura, introdotta e raccomandata dall'autorità di L., se di una concezione biologica che, tramandata fin dall'antichità classica, si trasformerà nell'800 soltanto, per opera degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINNEO, Carlo (2)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia Italiana (1930)

È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] velare (la cosiddetta c dura) e tale si mantenne per tutta l'età classica; in epoca imprecisata, fra il IV e il VI sec. d. C terzo suono della scala fondamentale preguidoniana e nella nomenclatura odierna latina della scala musicale, ancora usata dai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ANALISI MATEMATICA – CALENDARIO ROMANO – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] mono- e pluricellulari, vegetali e animali). In termini di nomenclatura, Procarioti ed Eucarioti si distinguono per l'assenza, o aggregati specifici rapidamente trasferiti a costituire i classici granuli di secrezione. Questo meccanismo permette alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] della mortalità nella città di Parigi. L'utilizzazione di questa nomenclatura si diffuse poco per volta in tutto il mondo, , la malattia dominante della patocenosi greca dell'epoca classica era sicuramente la malaria e quella dell'Egitto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] - sotto la pressione di questo fattore selettivo (esempio classico di convergenza evolutiva); infine, Luzzatto ha fornito la quali corrisponderebbe un antigene allelico a X. A livello di nomenclatura tutto ciò ha avuto la sua conseguenza: è questo, ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] mediante l'isomorfismo n, q ???14??? nb(q), q. Estendendo una nomenclatura che introdurremo più avanti, diremo che η, α e η′, α′, ‛teoremi di periodicità' per i gruppi di omotopia dei gruppi compatti classici. Indichiamo con K(n, F) il gruppo U(n), O( ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
proteinaṡi
proteinasi proteinaṡi s. f. [der. di proteina, col suff. -asi]. – In biochimica, secondo la nomenclatura classica, nome generico di enzima (come la pepsina, la tripsina, la chimotripsina, ecc.) che agisce sulle proteine, idrolizzando i legami...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali