SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] carattere laico e si apre a nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi liberi. Con la dominazione britannica del paese, durante completamente dalla tradizione; emergono tra questi i nomi di G. Amarasekera, S. Gunasinghe, G ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] dottrina dello stato patrimoniale e del dominio eminente del principe sopra i beni comunali in genere, o sistemazione di campi di tiro a segno (legge generale, articoli 3-12 e 84; decr lavori necessaria, e i nomi dei rispettivi proprietarî dedotti ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] che scorre da oriente a occidente; esse hanno preso i nomi di città di S. Sebaldo (a N.) e di S. Lorenzo (a S.).
Gli abitanti, che figure piene di espressione.
Il castello medievale che domina la città con vista incomparabile sull'antica Norimberga, ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] e la sonoriana. Il mantello floristico passa dal dominio delle conifere a quello del chaparral e delle cactacee, ricco graniti, su cui riposano sovente calcari mesozoici, che prende varî nomi (Sierra de la Trinidad, Calamajuley, de San Boejas, de ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Parava e Atintania), mentre vi si intendono inclusi i tre nomi greci di Giànnina, Prèvesa e Arta, che occupano tutti smembramento dell'Impero, Venezia, a cui sarebbe toccato il dominio di tutto l'Epiro, si limitò a occupare Durazzo e nell'Epiro ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ma i primi consoli di cui abbiamo i nomi sono appunto quei quattro del 1157, due dei a indurre i partiti a una stabile pacificazione. Prima che Orvieto si adagiasse nella quiete del dominio papale, ebbe ancora un episodio di fierezza, quando rifiutò a ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] in Mittelalter, Lipsia s. a.; E. Lunzi, Della condizione politica delle isole Ionie sotto il dominio veneto, Venezia 1858; comprendere tutto il territorio sul quale la nazione dai tre nomi vive in masse compatte e senza discontinuità; esso non poteva ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Turchia si servono tuttora degli antichi nomi greci (Cilicia, Cappadocia, Misia, del governo e del partito dominante e domanda una maggiore libertà di S. Demetrio e di S. Elia e una torre; a N. un edificio, forse il chrysotriklinos; lungo il lato S ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] così "maestro all'organo". Entrano poi nei libri capitolari i nomi di G. B. Polvara, A. M. Speciani (che tenne il posto per 53 anni, marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della Spagna, fino a che il trattato ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] e da creste, che durano più a lungo se disposti nella direzione del vento dominante. Modellature di dettaglio, dovute alla stessa Terra, il Sahara, tanto che le maggiori dune portano spesso dei nomi proprî e le vie carovaniere, i pozzi, le oasi si ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...