STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] 'Ill, fiume meno impetuoso del Reno, più facile adominare e con terreni circostanti più salubri e più fertili. modernizzati e ai quali sono stati dati i seguenti nomi: F. Ney (ex Fransecky) situato a nord-nord-est della città in un'ansa dell'Ill ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] dentro terra e parallelo al lungomare è un altro viale che prende nomi diversi - Vespucci, Regina Elena, Regina Margherita - su cui 1295 in avanti. Nel 1334 a Malatesta II il consiglio riconosce il dominio e la defensoria a vita della città, e nel ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] certa fortuna letteraria) pubblicato a Parigi e a Lilla nel 1891 (marzo- Jewry über alles (molti ebrei inglesi hanno nomi tedeschi). Più chiasso fece una serie di piano per lo stabilimento di un dominio mondiale degli ebrei, approvato nel congresso ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] "in quanto risultato del secolare dominio maschile sulle donne". Successivamente si ad aborto. Tra le firmatarie nomi famosi della cultura e dell di lavoro, coordinandosi nelle diverse città, come accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] nelle occidentali. Nei tempi moderni sono invalsi tra i fedeli altri nomi: il "Santissimo Sacramento" e quindi il "Santissimo"; "Gesù - di essa, in riconoscimento del supremo dominio di Dio e della soggezione dell'uomo a lui".
L'eucaristia è il vero e ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] da Bogotá, per rivalità con i capi indigeni e per l'anarchia rivoluzionaria che non fu in grado di dominare; e se ne andò a Giamaica (9 maggio 1815). Anche qui cercò di preparare una spedizione liberatrice; ma, non avendo ottenuto l'appoggio dell ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Ivi anche le isole e gl'isolotti sono messi a coltura. Su questo suolo mobile allignano poco il grano . VIII. quando trascorre sotto il dominio di Carlo Martello e dei suoi , Angers, Le Mans. Conosciamo i nomi di qualcuno dei funzionarî locali, che ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] i loro sistemi", vale a dire l'archetipo esprime una relazione funzionale il cui dominio è rappresentato da ciascuno degli una particolare quota di vocabolario, definito ''di base'' (nomi delle parti del corpo, numerali, elementi pronominali, ecc.). ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] teoria della composizione. Primo, bisogna vedere quali parti del discorso (nomi, verbi, ecc.), e in che forma (caso, genere, anche le più poetiche, vengono ridotte a prosaiche e prolisse narrazioni dominate da un razionalismo che offende, mentre ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] del secolo XII si vantano come discendenti dei fondatori, i nomi rivelano l'origine occidentale.
Sconfitto Enrico il Leone e messo più di un secolo il pieno dominio del commercio esterno della Norvegia.
Ma a chi guardi da lontano la funzione ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...