FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] realizzazione pagò la famiglia Pichi, una delle due famiglie che dominavanoa Borgo, sostituì una pala di Ottaviano Nelli (Dabell, suscitano ancora ammirazione. Un'iscrizione sottostante reca i nomi di s. Sigismondo, di Sigismondo Malatesta e dello ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ben conosciuti. Incapaci, poi, di cambiare i nomi di questi testi, essi affermarono che i greci non a presentare la sopravvivenza della cultura greca sotto il patrocinio dell’islam come l’effetto dell’abbandono di Alessandria, decaduta e dominata ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , sotto l'influsso attico come quello di Tremithusa. A C. domina poi il tardo tipo di stele ellenistico-romano comune in Antiochia e in Palestina, tanto è vero che si adottano anche nomi stranieri come "pergamena" e "samia" per definire la ceramica ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] si vide circondato da un numero crescente di seguaci, che si aggiungevano ai nomi di Aragon, Eluard, Soupault: J. Baron, R. Desnos, M. a sottrarre al dominio delle facoltà cosiddette coscienti l'elaborazione dell'opera figurativa. [...] Chiamato a ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] tarantino.
La prima metà del IV sec. a. C. è dominata, a T., dalla figura di Archita, filosofo pitagorico, buon livello artistico, dimostrano l'esistenza a T. di artisti valenti, di cui purtroppo ignoriamo i nomi: tra gli esempi migliori una testa ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] accettata qual'era ed essa continuò a svolgersi anche sotto il dominio politico romano nei varî suoi centri. stilistici e pittorici nuovi, e persino per queste, le fonti ricordano nomi forestieri (v. theodotos). Questa p. modesta e senza pretese che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] delle chiese. Solo a partire dal regno di Etelstano (924-939) i re del Wessex conseguirono il dominio sull'intero regno; proprio Westminster introdusse in I., la maggior parte dei nomi nei resoconti dei lavori di costruzione è inglese, e ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fenicio. Tributaria di Cartagine almeno dal IV sec. a. C., la città passò nel dominio del re di Numidia, Massinissa, tra la seconda della concessione dei diritto di coloma alla città, e i nomi dei proconsoli che curarono l'erezione del monumento.
La ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] (dai molti nomi) in Bacchilide a dire dopo la pace della Chiesa, e in un'età in cui l'iconografia cristiana era già profondamente penetrata di concetti derivati dalla "sacralità" imperiale. Sono espressioni di una vittoria certa e piena, di un dominio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] parte dell'Occidente latino, perse i suoi domini orientali e meridionali a opera degli Arabi, l'intero mondo mediterraneo era °, fu encomiata da vari autori.Sono noti inoltre i nomi di alcuni frescanti del periodo tardobizantino che firmarono le loro ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...